Il Servizio di Stato Civile fa parte degli Uffici Servizi Demografici e si occupa di registrare:
- la nascita (dichiarazione e riconoscimento, adozione);
- il matrimonio (primo appuntamento - informazioni, pubblicazioni, trascrizioni per certificati,
- separazioni e divorzi);
- l'unione civile;
- la cittadinanza;
- le disposizioni anticipate di trattamento (DAT);
- la morte (denuncia e trasporto salma);
- la cremazione e dispersione.
E rilascia certificazioni relative a: nascita, matrimonio e morte (certificato ed estratto).
Referenti
- Dirigente Area: dott.ssa Gertrude MONTI
- Responsabile Servizio: Francesca SANNA
- Ufficiali di Stato civile: Alessandra ROMANI / Andrea MAGGI
Alessandra ROMANI
Email: romani.a@comune.genzanodiroma.roma.it
Telefono: (diretto) 06 93 711 239
Andrea MAGGI
Email: maggi.a@comune.genzanodiroma.roma.it
Telefono: (diretto) 06 93 711 226
Contatti
- Email: stato.civile@comune.genzanodiroma.roma.it
- Email certificata (PEC): protocollo@comunegenzanodiromapec.it
- Telefono: 06 93 711 (centralino) / 06 93 711 239 - 226 (diretti ufficio Stato civile)
- Cellulare di reperibilità (per le denunce di morte per Sabato, Domenica e Festivi) 348 70 78 100
Sede
Via Italo Belardi, 81 - Genzano di Roma RM 00045 (Piano 1)
Apertura al pubblico - Uffici demografici
L' apertura al pubblico viene garantita solo previo appuntamento fissato con gli Uffici di interesse. Inoltre a partire dal 1 febbraio 2022, e fino al 31 marzo 2022, l'accesso ai pubblici uffici, e dunque alla Casa Comunale, sarà consentito esclusivamente ai soggetti in possesso di Certificazione COVID-19 di tipo Green Pass Base, ai sensi di quanto stabilito dal Decreto-Legge 7 gennaio 2022 n. 1 (cfr. art. 3). La relativa verifica sarà effettuata presso la postazione sita a piano terra dell'edificio Comunale, dotata di “totem” di controllo. Al momento dell'accesso nei locali Comunali saranno altresì verificati il corretto utilizzo della mascherina e la temperatura corporea.
Tutti i giorni si garantisce il servizio esclusivamente per le onoranze funebri riguardo le autorizzazioni al trasporto.
Per informazioni e richieste specifiche contattare i recapiti dell' Ufficio di Stato civile
Orari e recapiti
Relativamente ai Servizi Demografici, si specificano di seguito gli orari di apertura al pubblico:
Tutti i Servizi Demografici
dal Lun. al Ven. 10.00 -12.00 apertura al pubblico
Per richiedere gli appuntamenti (anagrafe, elettorale e stato civile) utilizzare il servizio di prenotazione online
oppure contattare il tel. 06 93 711 217 (dal Lun al Ven 09:00– 12:00)
Recapiti diretti Servizi Demografici
Servizio Elettorale 06 93 711 246
Servizio di Stato Civile 06 93 711 226 - 239
Servizio Anagrafe 06 93 711 214
Servizi online per il cittadino
Nell’ambito della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, il Comune ha attivato nuovi servizi per il cittadino:
Portale dell’Agenda digitale per la prenotazione online degli appuntamenti da parte del cittadino, consentendo così di poter accedere ai servizi dell’ente nonostante le difficoltà dovute alla situazione di emergenza epidemiologica.
Certificati Online | Certificati ANPR
Portale dei Servizi Demografici on line dando la possibilità ai propri cittadini di richiedere certificati per se stessi, per i propri familiari e per terze persone.
PagoPA è una piattaforma per pagamenti elettronici mettendo in comunicazione cittadini, enti pubblici e Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) al fine rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
Importante - L’accesso ai servizi web, in linea con quanto disposto dal Decreto Semplificazione (DL n. 76/2020), sarà consentito solo con l’identità digitale (SPID, Cns, Cie).
Normativa di riferimento
- Codice Civile Art. 231 e seguenti
- Riforma del Sistema italiano di diritto internazionale privato
Legge n. 218 del 31 .05. 1995 - Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello Stato Civile
D.P.R. n. 396 del 3/11/2000 - Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa - art.16
D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 - Nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente
D.P.R. n. 223 del 30 maggio 1989 - Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile.
Legge 10 novembre 2014, n. 162