In questa sezione si possono reperire le informazioni riguardanti le modalità di richiesta di certificazione relativi a anagrafe, stato civile, elettorale.
- Autentiche e Legalizzazioni
- Certificazioni anagrafiche
- Cittadini dell’Unione Europea
- Cittadini extra-comunitari
- Attestazione di soggiorno
- Senza fissa dimora
Importante!
Si ricorda che dal 1° gennaio 2012, i cittadini che si rivolgono alla Pubblica Amministrazione non devono più presentare certificazioni rilasciate dalla stessa PA — e quindi niente più certificati anagrafici e di stato civile — ma solo autocertificazioni (Legge 183/2011 – artt. 15 e 36).
I certificati potranno essere rilasciati solo per la presentazione a privati e dovranno recare, a pena di nullità, la dicitura “il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici esercizi”.
Apertura al pubblico - Uffici demografici
L'apertura al pubblico viene garantita solo previo appuntamento fissato con gli Uffici di interesse.
Relativamente ai Servizi Demografici, si specificano di seguito gli orari di apertura al pubblico:
Tutti i Servizi Demografici
dal Lun. al Ven. 10.00 -12.00 apertura al pubblico
Per richiedere gli appuntamenti (anagrafe e carte di identità, elettorale e stato civile) utilizzare il servizio di prenotazione online
oppure contattare il tel. 06 93 711 217 (dal Lun al Ven 09:00– 12:00)
Recapiti diretti Servizi Demografici
Servizio Elettorale 06 93 711 246
Servizio di Stato Civile 06 93 711 226 - 239
Servizio Anagrafe 06 93 711 214
Servizi online per il cittadino
Nell’ambito della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, il Comune ha attivato nuovi servizi per il cittadino:
IMPORTANTE - L’accesso ai servizi web, in linea con quanto disposto dal Decreto Semplificazione (DL n. 76/2020), sarà consentito solo con l’identità digitale (SPID, Cns, Cie).