Referendum popolari abrogativi Ex art. 75 della Costituzione italiana - 12 Giugno 2022
Il 12 giugno 2022 si terranno cinque referendum abrogativi in materia di giustizia.
Qui i cinque quesiti:
-
Referendum n.1 – Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi.
-
Referendum n.2 - Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale.
-
Referendum n.3 - Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati.
-
Referendum n.4 - Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte.
-
Referendum n.5 - Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
È possibile ritirare, e quindi votare, anche solamente la scheda per uno o per alcuni dei quesiti referendari.
Per la validità del referendum abrogativo (quorum) è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Maggiori informazioni consultare:
Ministero degli Interni | https://dait.interno.gov.it/elezioni/speciale-referendum
Prefettura di Roma | http://www.prefettura.it/roma/multidip/index.htm
Pubblicazione | Referendum popolari. Istruzioni per le operazioni degli uffici di sezione. Ed. Maggio 2022
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
I cittadini italiani residenti all’estero (AIRE), possono votare all’Estero.
Quando
Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 con l'apertura dei seggi alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00.
Come si vota
Per esercitare il diritto di voto, l’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido (carta d’identità, patente, passaporto o qualunque documento con fotografia rilasciato da ente pubblico) e la tessera elettorale.
- Per richiedere la tessera elettorale (nuovo rilascio, duplicato per smarrimento, completamento della tessera) l’elettore può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza (Apertura ordinaria e Apertura straordianaria due giorni antecedenti la data di inizio della votazione).
- Nel caso l’elettore cambi indirizzo all’interno del Comune, l’ufficio elettorale spedirà per posta un tagliando adesivo da apporre sulla tessera, con l’indicazione del nuovo indirizzo e del seggio presso cui recarsi a votare.
- Per i nuovi residenti, sarà il Comune di nuova iscrizione nelle liste elettorali a consegnare al titolare una nuova tessera, previo ritiro di quella rilasciata dal Comune della precedente residenza. Se l'elettore non riceve la tessera presso il suo domicilio può recarsi a ritirarla presentando un documento di riconoscimento.
- Chi avesse completato gli spazi riservati alle votazioni nella tessera elettorale al momento del ritiro della nuova tessera dovrà esibire la tessera completata.
- Il ritiro della tessera elettorale da una persona diversa dall' intestatario potrà avvenire solo su delega.
Dove si vota
L'elettore si recherà a votare nella sezione nelle cui liste elettorali risulta iscritto. Questa è indicata sulla facciata della tessera elettorale, assieme all'indirizzo. Elenco seggi elettorali
Apertura straordianaria
Gli uffici comunali saranno aperti nei due giorni antecedenti la data di inizio della votazione (da venerdì 10 a sabato 11 giugno 2022), dalle ore 9 alle ore 18, e nel giorno della votazione (domenica 12 giugno 2022) per tutta la durata delle operazioni di votazione, cioè dalle ore 7 alle ore 23.
AVVISI
* Apertura straordinaria Ufficio elettorale - In occasione del referendum abrogativo in materia di giustizia del prossimo 12 giugno, si comunica che l’ufficio elettorale rimarrà aperto in via straordinaria per permettere il ritiro, e rilascio del duplicato della tessera elettorale, nel caso di smarrimento o deterioramento.
- lunedì 6, martedì 7, mercoledì 8 con orario pomeridiano dalle 15:30 alle 17
- giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 giugno con orario continuato dalle 9 alle 18
- domenica 12 giugno con orario continuato dalle 7 alle 23.
* Convocazione della Commissione elettorale comunale per la nomina degli scrutatori in pubblica adunanza nella Casa comunale, per il giorno 20 Maggio 2022 (venerdì) alle ore 09.30 per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici di sezioni per il Referendum popolari abrogativi Ex art. 75 della Costituzione italiana del - 12 Giugno 2022 - Albo pretorio 704/2022
* Agevolazioni di viaggio - Gli italiani residenti nel territorio nazionale o all'estero, che intendono esercitare il diritto di voto nel proprio Comune di votazione, in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali, possono godere di una serie di agevolazioni per viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei. Per informazioni prendere visione della circolare 30/2022.
Protocollo sanitario e di sicurezza
Agli elettori che esprimeranno il proprio voto in occasione delle prossime consultazioni referendarie, si riportano, di seguito, alcune misure di prevenzione dal rischio d'infezione da SARS-CoV-2 indicate nel Protocollo sanitario e di sicurezza sottoscritto dal Ministro dell'Interno e dal Ministro della Salute, che dovranno essere osservate recandosi al seggio elettorale:
- è rimessa alla responsabilità di ciascun elettore evitare di uscire di casa e recarsi al seggio in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C;
- per accedere ai seggi elettorali è obbligatorio l'uso della mascherina da parte di tutti gli elettori e di ogni altro soggetto avente diritto all'accesso al seggio (ad esempio i rappresentanti di lista);
- Al momento dell'accesso nel seggio, l’elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta. Quindi l’elettore, dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l’identificazione e prima di ricevere la scheda e la matita copiativa, provvederà ad igienizzarsi nuovamente le mani. Completate le operazioni di voto, è consigliata una ulteriore detersione delle mani prima di lasciare il seggio.
Esercizio del voto domiciliare e assistito
Voto a domicilio per elettori affetti da infermità
Per chi è impossibilitato all'allontanamento dall'abitazione in cui dimora
Da martedì 03 maggio a lunedì 23 maggio 2022 sarà possibile presentare domanda per esercitare il diritto di voto presso il proprio domicilio in caso di gravissime infermità, comprovate da certificazione medica, che rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione.
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora con un recapito telefonico e deve essere allegata:
- Copia della tessera elettorale;
- Copia documento di identità valido
- Certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 45° giorno antecedente la data della votazione ovvero al 28 aprile 2022, che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità che rendono impossibile l’allontanamento dalla propria abitazione, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto Domiciliare causa Covid
Per chi è sottoposto a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19
L'elettore per esercitare il diritto di voto deve far pervenire al Comune nelle cui liste è iscritto, tra il 10° e il 5° giorno antecedente quello della votazione ovvero tra il 2 e il 7 giugno 2022., i seguenti documenti:
- una dichiarazione in cui si attesta la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio indicando con precisione l’indirizzo completo del domicilio stesso (vedi allegato);
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale che attesti l’esistenza delle condizioni di cui all’articolo 4, comma 1, del decreto-legge n.41/2022 (positivo e sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per COVID -19);
- copia della tessera elettorale;
- copia documento di riconoscimento in corso di validità.
Il voto di questi elettori verrà raccolto durante le ore in cui è aperta la votazione.
Voto assistito
Per chi è nelle condizioni di non poter esprimere autonomamente il voto
Al fine di facilitare al massimo l'esercizio del diritto di voto degli elettori non deambulanti o portatori di handicap che necessitano di assistenza in cabina, è possibile presentare una richiesta al proprio Comune di iscrizione elettorale per ottenere l'annotazione permanente del diritto di voto assistito mediante l'apposizione di un corrispondente simbolo sulla tessera elettorale.
Tutte le informazioni utili relative al voto assistito sono disponibili a questo link.
Elettori all'Estero
Elettori residenti all'Estero ed iscritti AIRE - opzione voto in Italia
Gli elettori residenti all'estero per l'esercizio del diritto di voto in Italia (La circolare ricorda che "il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. l, comma 3, e 4 della legge n. 459/2001 nonché dell'art. 4 del d.P.R. n. 104/2003 devono far pervenire (tramite consegna a mano o per invio postale o telematico, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore) all'Ufficio consolare competente non oltre il 17 Aprile 2022 (10° giorno successivo alla pubblicazione del decreto del Presidente della Repubblica di indizione dei referendum ex art. 4, comma 2, della L. 459/01 e art. 4. comma 5, del d. P. R. n. 104/03) la dichiarazione di opzione voto in Italia
Elettori temporaneamente all'Estero (minimo tre mesi)
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, possono partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, quale modificata dalla legge 6 maggio 2015, n. 52). Tali elettori, se intendono partecipare al voto dall’estero, dovranno far pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro l' 11 maggio 2022 (32° giorno antecedente la data di votazione) una dichiarazione di opzione voto all' Estero.
La domanda (e con un documento di identità valido) può essere inviata in uno dei seguenti modi:
- via email a elettorale@comune.genzanodiroma.roma.it
- via PEC a protocollo@comunegenzanodiromapec.it
- via posta o consegnata a mano a: Comune di Genzano di Roma - Servizio elettoriale (Via Italo Belardi n. 81);
- a mano, anche da persona diversa dall'interessato con delega
Spazi per la propaganda elettorale
I partiti o i gruppi politici rappresentati in Parlamento e il gruppo di promotori del referendum che intendano affiggere stampati, giornali murali od altri e manifesti di propaganda devono presentare alla Giunta comunale istanza di assegnazione dei relativi spazi entro il 34° giorno antecedente quello della votazione e quindi entro lunedì 9 maggio 2022
Tessere elettorali, duplicato e aggiornamento dati
Per l'esercizio del voto è opportuno controllare per tempo lo stato della propria tessera elettorale. Occorre verificare di non averla smarrita o che non sia deteriorata oppure di non aver esaurito tutti gli spazi a disposizione. In tutti questi casi è necessario richiedere un duplicato della tessera elettorale, perché, per poter votare, oltre all'esibizione di un documento d’identità è indispensabile presentare al seggio di appartenenza anche la tessera elettorale non deteriorata e con almeno uno spazio disponibile per consentire l'apposizione del timbro del seggio a certificazione dell'avvenuto esercizio del diritto di voto in quella specifica consultazione.
Tutte le informazioni utili relative al rilascio delle tessere elettorali sono disponibili a questo link