Sede Biblioteca comunale | |
Indirizzo | Viale Mazzini, 12 - 00045 |
Contatti | Telefono 06 93956063/65 int. 10 E-mail: biblio.genzano@sistemacastelliromani.it Pagina FB https://www.facebook.com/bibliotecadigenzano |
Orario invernale di apertura al pubblico: | ||||
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
9:00-18:00 | 9:00-13:00* | 9:00-13:30 | 9:00-18:00 | 9:00-13:30 |
13:00-18:00 |
* riservato alle scuole
Orario estivo di apertura al pubblico: | ||||
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
9:00-18:00 | 9:00-13:00 | 9:00-13:30 | 9:00-18:00 | 9:00-13:30 |
13:00-18:00 |
La biblioteca è accessibile a tutti i cittadini, è priva di barriere architettoniche, offre ampi spazi per bambini, ragazzi e giovani adulti, possiede postazioni dedicate per la consultazione dei quotidiani, l'accesso a Internet ed è dotata di connessione Wi-Fi. Offre servizi di reference, prestito interbibliotecario, prestito digitale sulla rete di biblioteche aderenti a MLOL, visite guidate per le scuole su prenotazione, attività di promozione della lettura, attività culturali per ragazzi e adulti.
Catalogo e ultime novità presenti in biblioteca
Il patrimonio documentario consiste in oltre 40.000 testi a stampa, di cui almeno 6.000 per ragazzi. È dotata di una nutrita sezione di storia locale, che contiene oltre 1.400 volumi, riguardanti la storia e le tradizioni del territorio e di una sezione specializzata in nuove tecnologie.
Attiva da oltre 30 anni, oggi è una realtà dinamica presente e viva nel territorio, che opera non solo nel campo del libro, ma anche nella realizzazione di iniziative per sviluppare e migliorare le conoscenze formative e culturali delle persone, attraverso corsi, laboratori, incontri, mostre.
Inaugurata nel settembre del 1972, era inizialmente situata sopra il mercato coperto. Questo ispirò ad alcuni esponenti dell'allora opposizione l'ironica definizione di 'verdura e cultura': slogan coniato con l'intenzione di screditare l’iniziativa, e che invece ha ben sintetizzato le finalità socio-culturali per le quali il servizio è nato. Fin dai primi anni, infatti, ha ospitato e fatto conoscere alla cittadinanza alcuni tra i maggiori intellettuali italiani come Manacorda, Saviane, Pasolini ma anche figure emergenti della televisione italiana come Piero Angela e Aldo Biscardi e personaggi in prima fila nel combattere piaghe come la droga e l’AIDS del calibro del prof. Ferdinando Aiuti e di Don Picchi. Il primo consistente nucleo di libri era formato da donazioni di privati cittadini: Lello Cangemi, Luigi Longo, Renato Torti solo per citarne alcuni.
L'attuale sede è il primo esempio nella nostra Regione e l'unico nei Castelli Romani, di biblioteca inserita in una struttura concepita e pensata appositamente per la fruizione dei servizi bibliotecari. La biblioteca è intitolata a Carlo Levi, scrittore, pittore e giornalista tra i più significativi del Novecento.