Vita Indipendente

Destinatari e requisiti di accesso:

Disabili maggiorenni la cui disabilità non sia determinata da naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, così come individuate dalla legge 104/92, e successive modifiche, che presentano una menomazione fisica, psichica, sensoriale stabilizzata o progressiva che è causa di difficoltà emarginazione, ivi comprese le persone affette da malattie cronico-degenerative disabilitanti in condizione di limitazione dell’autonomia, per tutte le tipologie di limitazioni corporee e funzionali, con precedenza per le persone in condizione di maggiore bisogno residenti nei 2 Distretti del Sovrambito RM 6.2 + RM 6.5 ovvero:

 Distretto RM 6.2: Comuni di Albano Laziale, Ariccia, Castelgandolfo, Genzano di Roma, Lanuvio e Nemi

 Distretto RM 6.5: Comuni di Velletri e Lariano.

Ulteriore requisito di ammissione per l’ accesso al Servizio è la certificazione 104/92 e successive modifiche, che attesti una menomazione fisica, psichica, sensoriale stabilizzata o progressiva che è causa di difficoltà emarginazione, ivi comprese le persone affette da malattie cronico-degenerative disabilitanti. in condizione di limitazione dell’autonomia, per tutte le tipologie di limitazioni corporee e funzionali.

La presa in carico del paziente è di competenza dell’équipe multiprofessionali e delle Agenzie per la vita indipendente o i consulenti alla pari che predispongono il progetto personalizzato, in collaborazione con il beneficiario (e, ove opportuno, con la sua famiglia chi lo rappresenti. Il beneficiario (e la sua famiglia, o chi lo rappresenti ove opportuno) partecipa alle successive fasi di monitoraggio e di verifica dell’efficacia e dell’efficienza del programma, anche in collaborazione con le Agenzie per la vita indipendente.