Il Comune di Genzano di Roma (RM) intende espletare un’indagine di mercato, nel rispetto dei principi di non discriminazione e parità di trattamento, al fine dell’individuazione di operatori economici da invitare alla procedura indicata in oggetto che questa Amministrazione attiverà come previsto nella determinazione dirigenziale n. 57 del 18/10/2021.
Requisiti necessari per la partecipazione
Gli operatori economici di cui all’art. 45 comma 2 del d.lgs. 50/2016 dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
Il concorrente dovrà dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 :
insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.;
inesistenza delle condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165 o di ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione;
Requisiti di idoneità:
Il concorrente dovrà dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 di:
Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato territorialmente competente per l’esercizio dell’attività di cui sopra
possesso della licenza prefettizia allo svolgimento dell’attività di vigilanza armata e trasporto valori, come da art. 133 e 134 del TULPS Regio Decreto n.773/1931 per il servizio previsto in appalto
Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, geie
I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Il requisito di IDONEITÀ deve essere posseduto da:
-
ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
-
ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili
I soggetti di cui all’art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
I requisiti di capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professionale, ai sensi dell’art. 47 del Codice, devono essere posseduti:
- per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo, salvo che quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d’opera nonché all’organico medio annuo che sono computati in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate;
- per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
La manifestazione d'interesse dovrà pervenire entro 15 giorni consecutivi dalla data odierna di pubblicazione (20/10/2021).
"