Elezioni Europee 2024 - Apertura Ufficio Elettorale

Dettagli della notizia

Apertura straordinaria dell'Ufficio Elettorale

Data:

03 giugno 2024

Tempo di lettura:

2 min

Elezioni europee 2024
Elezioni europee 2024

In vista delle elezioni per il Parlamento Europeo dell'8 e 9 giugno 2024 l'Ufficio Elettorale sarà aperto per il rilascio delle tessere elettorali nei seguenti orari:

  • lunedì 3 giugno 2024: dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
  • martedì 4 giugno 2024: dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
  • mercoledì 5 giugno 2024: dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
  • giovedì 6 giugno 2024: dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00;
  • venerdì 7 giugno 2024: dalle ore 9.00 alle ore 18.00;
  • sabato 8 giugno 2024: dalle ore 9.00 alle ore 23.00;
  • domenica 9 giugno 2024: dalle ore 7.00 alle ore 23.00.

 

Gli uffici assicureranno anche il servizio rilascio CIE per i soli elettori che siano privi di un idoneo documento di identità nelle seguenti fasce orarie:

  • Sabato 8 giugno 2024 - dalle ore 9:00 alle ore 22:00
  • Domenica 9 giugno 2024 - dalle ore 9:00 alle ore 22:00

Si rammenta in proposito che i documenti scaduti, purché leggibili, consentono l’esercizio del diritto di voto.

 

Art. 57 DPR 361/1957):

Dichiarata aperta la votazione, gli elettori sono ammessi a votare nell'ordine di presentazione. Essi devono esibire la carta d'identità o altro documento d'identificazione rilasciato dalla pubblica Amministrazione, purché munito di fotografia. In tal caso, nell'apposita colonna d'identificazione, sulla lista autenticata dalla Commissione elettorale mandamentale, sono indicati gli estremi del documento.

Ai fini della identificazione degli elettori sono validi anche:

  • le carte di identità e gli altri documenti di identificazione, indicati nel comma precedente, scaduti, purché i documenti stessi risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione del votante;
  • le tessere di riconoscimento rilasciate dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munite di fotografia e convalidate da un Comando militare;
  • le tessere di riconoscimento rilasciate dagli Ordini professionali, purché munite di fotografia.

Ultimo aggiornamento: 05/06/2024, 11:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri