Asilo nido comunale

  • Servizio attivo
L'asilo nido rappresenta un servizio-socio educativo rivolto ai bambini e alle bambine per una crescita in stato di salute e benessere, per seguire percorsi equilibrati di socializzazione, per oltrepassare ogni forma di difficoltà e per acquisire le abilità, le conoscenze le dotazioni affettive e relazionali valide per realizzare l’ esperienza di vita ricca, originale e armonica.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai bambini da 3 mesi a 3 anni purché non compiano il terzo anno di età entro il 31/12 dell’anno in corso.
I bambini frequentanti che compiano il terzo anno di età successivamente al 31/12 di ogni anno, possono continuare a usufruire del servizio fino al termine dell’ anno educativo.

Descrizione

L'asilo nido rappresenta un servizio-socio educativo rivolto ai bambini e alle bambine per una crescita in stato di salute e benessere, per seguire percorsi equilibrati di socializzazione, per oltrepassare ogni forma di difficoltà e per acquisire le abilità, le conoscenze le dotazioni affettive e relazionali valide per realizzare l’ esperienza di vita ricca, originale e armonica.

I bambini sono suddivisi in tre categorie di età:

  • piccoli (lattanti): per bambini da 3 mesi a 1 anno;
  • medi (semi-divezzi): per bambini da 1 anno a due anni;
  • grandi (divezzi) per bambini da 2 anni a tre anni.

I bambini vengono accolti ai nidi a seguito della formazione di una graduatoria compilata ai sensi degli articoli 16,17,18 del vigente Regolamento asili nido comunali.

Come fare

Possono presentare domanda al Nido:

a) i genitori, o il tutore, o gli affidatari purché tutti residenti nel Comune da almeno due mesi al momento della scadenza della domanda di ammissione;
La residenza può riguardare anche un solo genitore o affidatario purché il bambino sia con lui convivente ;
In caso di inserimento in Asilo Nido la residenza deve essere mantenuta almeno per la durata dell’ anno educativo .

b) i genitori o affidatari non residenti, di cui almeno uno svolga attività lavorativa nel territorio comunale;

c) i genitori o affidatari non residenti nel territorio comunale, le cui richieste andranno a formare una specifica graduatoria a cui attingere una volta esaurite quelle elaborate con i casi di cui al punto a) e b).

È ammessa la possibilità, per i residenti di cui alla lettera a) e per i non residenti di cui alla
lettera b) , di presentare domanda di iscrizione anche dopo la scadenza del bando e fino al
31 marzo dell’anno educativo in corso, per le tre categorie grandi, medi e piccoli (questi ultimi dal compimento del 3° mese del bambino).
In questo caso le richieste andranno a formare una specifica graduatoria da considerare in via straordinaria solo in caso di disponibilità di posti una volta terminata la graduatoria dei residenti e dei genitori lavoratori nel Comune relativa al bando.

Cosa serve

Documenti da presentare

  • domanda di iscrizione e autodichiarazione redatte in carta semplice su apposito modello reperibile nella sezione 
  • fotocopia del documento di identità valido;
  • attestazione del datore di lavoro in merito all'attività lavorativa del dichiarante;
  • attestazione del datore di lavoro relativo al lavoro notturno qualora dichiarato, con specificazione delle ore lavorate di notte;
  • ISEE in corso di validità;
  • Si ricorda che i bambini per essere ammessi al nido dovranno essere in regola con i vaccini (Legge n. 119/2017).

Cosa si ottiene

Si ottiene la frequenza all'asilo nido comunale per:

  • piccoli (lattanti): per bambini da 3 mesi a 1 anno;
  • medi (semi-divezzi): per bambini da 1 anno a due anni;
  • grandi (divezzi) per bambini da 2 anni a tre anni.

.

Tempi e scadenze

Le famiglie interessate dovranno presentare la domanda di iscrizione entro e non oltre le ore 12,00 del 05/06/2023 tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@comunegenzanodiromapec.it o, alternativamente, i

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045
Prenota appuntamento

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 93711388

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi scolastici

Via Italo Belardi 81, 00045


Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 30/05/2024, 17:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri