TARIP - Tassa rifiuti

  • Servizio attivo
Tassa per chi possieda, occupi o detenga a qualunque titolo locali ed aree ubicati nel territorio del Comune, a qualsiasi uso destinati, suscettibili di produrre rifiuti.

A chi è rivolto

Sono tenuti al pagamento tutti coloro che possiedono, occupano o detengono, a qualsiasi titolo, locali e aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla tassazione, ad eccezione delle aree scoperte operative, le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili e le aree comuni condominiali che non siano detenute o occupate in via esclusiva.

Per verificare la propria situazione debitoria è possibile consultare l'Area riservata "Servizio Tributi"

Descrizione

La tassa sui rifiuti tramite l’applicazione di una tariffa puntuale avente natura tributaria (TARIP) è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani di cui all’art. 1, commi da 639 a 705, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147.

La gestione dei rifiuti urbani comprende la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti urbani e costituisce un servizio di pubblico interesse, svolto in regime di privativa sull’intero territorio comunale.

Il servizio è disciplinato dalle disposizioni del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, dal Regolamento comunale di igiene urbana e gestione dei rifiuti, da Volsca, nonché dalle disposizioni previste nel presente regolamento.

I rifiuti, ai sensi del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sono classificati:

secondo l'origine in:

  • rifiuti urbani, ulteriormente suddivisi in domestici e da altre fonti (o non domestici), conferibili al pubblico servizio;
  • rifiuti speciali, non conferibili al pubblico servizio.

secondo le caratteristiche di pericolosità in:

  • rifiuti pericolosi;
  • rifiuti non pericolosi.

Pagamento della tassa per chiunque possieda, occupi o detenga a qualunque titolo locali ed aree ubicati nel territorio del Comune, a qualsiasi uso destinati, suscettibili di produrre rifiuti.

Presentazione delle denunce

La dichiarazione deve essere presentata entro 90 giorni dalla data in cui:

  • ha inizio il possesso o la detenzione di locali ed aree assoggettabili al tributo;
  • si verifica la variazione di quanto precedentemente dichiarato;
  • si verifica la cessazione del possesso o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate.

L'applicazione della tassa decorre dal primo giorno del mese solare successivo a quello in cui si è verificato il fatto, con relativo recupero delle somme dovute.

Tariffe, riduzioni, agevolazioni

Le tariffe per la propria utenza sono visionabili nell'allegato Art. 14 Regolamento.

Riduzione tariffaria per le utenze domestiche che avviano rifiuti al compostaggio

Alle utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini dell’utilizzo in sito del materiale prodotto si applica la riduzione prevista dall’art.11 del vigente Regolamento Albo Compostatori. La riduzione è subordinata alla presentazione, entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento, di apposita istanza, attestante di aver attivato il compostaggio domestico in modo continuativo nell’anno di riferimento e corredata dalla documentazione attestante l’acquisto dell’apposito contenitore.

Riduzione tariffaria per produzione rifiuti speciali

Nella determinazione della superficie tassabile delle utenze non domestiche non si tiene conto di quella parte ove si formano di regola, ossia in via continuativa e nettamente prevalente, rifiuti speciali non assimilati e/o pericolosi.

Come fare

Presentazione delle denunce

Cosa serve

Il pagamento 

Cosa si ottiene

La gestione dei rifiuti.

Tempi e scadenze

rata unica 30 giugno di ogni anno salvo la rateizzazione in 4 rate

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045
Prenota appuntamento

Ulteriori informazioni

Cambio di residenza-abitazione

La tassa non viene applicata automaticamente sulla base dell'espletamento delle pratiche anagrafiche quindi la denuncia anagrafica per il cambio di abitazione o di residenza non è sostitutiva della denuncia ai fini dell'applicazione o della cessazione della tassa.

Le variazioni del numero dei componenti del nucleo familiare così come risultanti dalle certificazioni anagrafiche del Comune, se intervenute successivamente alla presentazione della dichiarazione iniziale o di variazione, non sono oggetto di dichiarazione.

Casi particolari

Agevolazioni (art.19 del vigente regolamento TARI)

Occupazioni realizzate da enti e associazioni che abbiano come oggetto sociale l’assistenza e la beneficenza rivolta a categorie sociali bisognose o nel caso di manifestazioni patrocinate, con apposito provvedimento, dal Comune. L’attività di assistenza e beneficienza dovrà essere prevalente rispetto a quella complessivamente esercitata.
Nei nuclei familiari a cui appartengono soggetti diversamente abili con un’invalidità riconosciuta superiore o pari all’80%, come da attestazione risultante dai verbali delle commissioni sanitarie delle Aziende Sanitarie Locali.
Abitazione occupata esclusivamente da persone anziane (ultra 70enni) sole o in coppia con altro anziano (ultra 70enne) situate in unità immobiliari di tipo civile, economico o popolare (A/2, A/3, A/4, A/5), purché non superino il seguente reddito annuo lordo imponibile ai fini fiscali, comunque accertato:

  • euro 16.000,00 annui (se nucleo o coppia);
  • euro 13.000,00 annui (se persona sola).

Per usufruire delle riduzioni di cui al presente articolo occorre presentare apposita richiesta attestante i requisiti necessari (scaricare l'autodichiarazione presente in basso) , corredata da idonea documentazione da presentarsi entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento. La riduzione della tassa decorre dal primo giorno del mese successivo a quello in cui si verifica il presupposto.

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Tributi

Via Italo Belardi 81, 00045


Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 26/06/2024, 13:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri