Dispersione delle ceneri

  • Servizio attivo
La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò appositamente destinate all'interno dei cimiteri o in natura. È eseguita dal coniuge o da altro familiare avente diritto, dall'esecutore testamentario o dal rappresentante legale dell'associazione cui il defunto risultava iscritto o, in mancanza, dal personale autorizzato dal comune.

A chi è rivolto

Ai famigliari dei defunti.

Come fare

È necessario rivolgersi all'ufficio di Polizia Mortuaria.

Cosa serve

Vedere scheda dedicata alla denuncia di morte (link).

Cosa si ottiene

L'autorizzazione alla cremazione, dispersione o affido delle ceneri di cadavere o di resto mortale.

Tempi e scadenze

L’Ufficiale di Stato Civile, in presenza di tutti i documenti necessari, riceve la dichiarazione o l’avviso di morte e redige immediatamente il relativo atto.

Quanto costa

Rivolgersi all’Ufficio Patrimonio e Servizi Cimiteriali.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio stato civile

Via Italo Belardi 81, 00045


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 06/12/2023, 17:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri