Assistenza domiciliare comunale

  • Servizio attivo
Ai sensi del comma 3 dell'articolo 22 della legge regionale n. 38/96, l'assistenza domiciliare, che è costituita da un insieme di prestazioni rese a domicilio, è finalizzata a favorire la permanenza delle persone nel proprio ambiente, ed elevare la qualità della vita delle stesse, ad evitare il fenomeno dell'isolamento e dell'emarginazione sociale.

A chi è rivolto

Anziani, disabili, disabili gravi non autosufficienti e minori residenti nel Comune di Genzano di Roma.

Descrizione

L' assistenza domiciliare, pertanto, è costituita da un insieme di prestazioni svolte nel contesto di vita quotidiana presso il domicilio del cittadino che si trovi in situazioni di fragilità sociale , e/o di parziale o totale non autosufficienza e finalizzate a favorire la permanenza di queste persone nel proprio ambito familiare e sociale, elevandone la qualità della vita di tutto il contesto famigliare, evitando fenomeni di isolamento e di emarginazione sociale, prevenendo, in tal modo il ricorso a forme di istituzionalizzazione o favorendo altresì i processi di deistituzionalizzazione. L' assistenza domiciliare è basata sulla elaborazione e attuazione di un piano personalizzato di assistenza, diversificato secondo i bisogni dei beneficiari e gli obiettivi da raggiungere, pertanto le prestazioni si differenziano in base alle singole tipologie di persone destinatarie del servizio ai sensi dell'articolo 39 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 al fine di favorire la permanenza nel proprio ambiente di vita delle persone in condizioni di disabilità grave e/o di non autosufficienza e sostenere il rispettivo nucleo familiare, il Comune di Genzano di Roma, nell'ambito degli interventi di integrazione e sostegno sociale annualmente programmati, intende predisporre il servizio di assistenza domiciliare disciplinandone i criteri di accesso, la gestione e l'erogazione del complesso di prestazioni di natura socio-assistenziale sanitaria ed educativa erogate al domicilio di anziani, minori, persone con handicap, nuclei familiari comprendenti minori soggetti a rischio di emarginazione, allo scopo di:

  • migliorare le condizioni di vita e contrastare processi di decadimento psico-fisico, favorendo la permanenza presso il proprio ambito di vita dell'anziano, soprattutto quello non autosufficiente, del disabile e del cittadino affetto da varie patologie altamente invalidanti;

  • contribuire assieme ad altre risorse del territorio ad elevare la qualità dì vita delle persone, e ad evitare il fenomeno dell'isolamento;

  • promuovere la partecipazione dei familiari nell'assistenza al soggetto, nella convinzione che alla famiglia spetti il compito primario di tutela dei propri membri;

  • erogare un servizio di sollievo per le famiglie con gravi carichi assistenziali;

  • ridurre i ricoveri impropri in strutture residenziali;

  • ridurre il tasso di ospedalizzazione favorendo le dimissioni;

  • qualificare l'assistenza sul territorio attraverso una maggiore integrazione socio-sanitaria.

contribuendo, cosi, a prevenire, superare, ridurre i bisogni assistenziali della persona, del minore e della famiglia.

Come fare

La domanda di richiesta di assistenza domiciliare (SAD / ADEM) dovrà essere compilata unicamente su modelli appositamente predisposti, messi a disposizione presso il Comune di Genzano di Roma sito in via Italo Belardi 81 e sul sito istituzionale del Comune all’indirizzo: www.comune.genzanodiroma.roma.it  alla sezione Servizi Sociali.

La domanda dovrà pervenire nelle seguenti modalità:

  • all’indirizzo pec protocollo@comunegenzanodiromapec.it;
  • all’indirizzo mail urp@comune.genzanodiroma.roma.it; 
  • all’Ufficio protocollo del Comune di Genzano di Roma – Ufficio Urp/Protocollo – Via Italo Belardi 81.

Per informazione sull’avviso e sul modulo di domanda è possibile contattare l’Ufficio Servizi Sociali nei giorni di: Lunedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.  Mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 – Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 ai seguenti numeri di telefono: 0693711.262 – 0693711.202.

Cosa serve

La richiesta per il SAD, effettuata su moduli appositamente predisposti dal Servizio Sociale dell’Ente, deve essere corredata dai seguenti documenti:

  1. Fotocopia del Documento di riconoscimento;
  2. Autocertificazione, tramite apposito modello, dalla quale emergono le situazioni economiche, anagrafiche, sociali e sanitarie oggetto di valutazione ai fini dell’inserimento in graduatoria;
  3. Certificati del medico curante ove richiesto;
  4. Eventuale Certificazione attestante invalidità civile;
  5. Eventuale certificazione attestante Legge 104/92;
  6. Modello I.S.E.E del nucleo familiare e/o personale (per coloro, solo maggiorenni, titolari di indennità di accompagnamento e/o riconosciuti disabili ai sensi della Legge 104/92/92).

La richiesta per l’ ADEM, effettuata su moduli appositamente predisposti dal Servizio Sociale dell’Ente, deve essere corredata dai seguenti documenti:

  1. Fotocopia del Documento di riconoscimento;
  2. Autocertificazione, tramite apposito modello, dalla quale emergono le situazioni economiche, anagrafiche, sociali e sanitarie oggetto di valutazione ai fini dell’inserimento in graduatoria;
  3. Eventuali Certificati del medico curante o dei servizi Asl Specialistici;
  4. Eventuale Certificazione attestante invalidità civile;
  5. Eventuale certificazione attestante Legge 104/92;
  6. Modello ISEE del nucleo familiare o ISEE minorenni (genitori non sposati e non conviventi).

Cosa si ottiene

Servizio di assistenza domiciliare anziani/disabili - Minori

Tempi e scadenze

vedi tempi e scadenze

Tempi e Scadenze

L’accesso agli interventi avviene attraverso la formulazione di una graduatoria aperta, distinta per tipologia di assistenza (SAD - ADEM) aggiornata ogni semestre dal Servizio Attività Sociali e Assistenziali del Comune sulla base dei criteri descritti all’art. 6 del regolamento e approvate, con proprio atto, dal Dirigente dell’Area Sociale. La graduatoria viene formata sulla base del valore decrescente del punteggio assegnato sommando i punti attribuibili nel rispetto dei criteri stabiliti all’art. 6 del Regolamento. A parità di punteggio avrà precedenza in graduatoria la persona la cui domanda ha la data di protocollazione più vecchia. La graduatoria predisposta e approvata conformemente ai precedenti commi del presente articolo verrà pubblicata all'Albo pretorio del Comune e ne sarà data pubblicazione sul sito istituzionale nella sezione Amministrazione Trasparente.

Quanto costa

Il servizio è erogato in compartecipazione con il Comune secondo la fascia ISEE di appartenenza

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045

Ulteriori informazioni

Le graduatorie SAD/ADEM relative al primo semestre dell'anno 2024, sono consultabili in Amministrazione Trasparente nella sezione HOME/AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE/PROVVEDIMENTI - PROVVEDIMENTI DIRIGENTI.

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi Sociali

Via Italo Belardi 81, 00045


Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 02/05/2024, 11:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri