Richiesta Autorizzazione Paesaggistica art.146 D-Lgs-42-04

  • Servizio attivo
Modalità per il rilascio dell’Autorizzazione di interventi in area ricomprese in vincolo paesistico, quale adempimento preliminare al rilascio del titolo edilizio e dell’esecuzione delle opere.
Accesso al Portale SUE

A chi è rivolto

Proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ricadenti in area con vincoli paesistici sui quali si vuole procedere ad interventi di modifica dello stato attuale.

Descrizione

L’Autorizzazione Paesaggistica Ordinaria è disciplinata nelle modalità di svolgimento dall’art. 146 del D.Lgs 42/2004 (Codice dei Beni Culturali) e viene rilasciata dal Comune per gli interventi edilizi delegati dalla Regione Lazio con la legge n.8/2012.

Sono soggetti alla procedura ordinaria di autorizzazione tutti gli interventi  non riconducibili alle tipologie dell’allegato “B” del D.P.R. 31/2017 per i quali è ammesso la procedura semplificata.

 L’art. 146 dispone l'obbligo di presentare al Comune, ove competente,  il progetto degli interventi che  si intende  intraprendere con divieto di avviare i lavori fino a quando non se ne sia ottenuta l'autorizzazione.

L'autorizzazione non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi ed  è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione.

Come fare

L'interessato deve rivolgersi ad un tecnico progettista abilitato che dovrà presentare a mezzo PEC l'istanza compilata sugli appositi modelli e completa di tutti gli elaborati tecnici necessari indicati negli stessi modelli e con gli allegati ivi indicati.

Per la richiesta di Autorizzazione Paesaggistica gli elaborati devono essere presentati in via telematica  in file formato PDF firmati digitalmente dal professionista abilitato all’indirizzo PEC del Comune.

Cosa serve

  • n° 4 copie dell’elaborato grafico rappresentativo dello stato di fatto e di progetto in adeguata scala, completo di stralci cartografici di inquadramento territoriale (stralcio P.R.G., stralcio catastale, stralcio I.G.M., stralcio P.T.P. con indicazione della zona e della relativa Normativa, stralcio Tav. A30-B30-C30-D30 del P.T.P.R. con indicazione della zona e della relativa Normativa), profili longitudinali estesi ai lotti confinanti con indicazione delle quote del terreno ante e post operam), planimetrie, prospetti, sezioni significative e descrizione delle finiture;
  •  n° 2 copie della relazione tecnico-descrittiva;
  •  n° 2 copie della documentazione fotografica con i coni di visuale riportati in planimetria;
  •  n° 2 copie della relazione paesaggistica redatta secondo il disposto del D.P.C.M. 12.12.2005;
  •  n° 2 copie del rendering fotografico;
  •  n° 2 copie di autocertificazione da parte del proprietario, ovvero del tecnico che il progetto per il quale si chiede autorizzazione ai sensi dell’art. 146 D.Lgs. 42/04 e s.m.i. non è stato in precedenza autorizzato, ovvero annullato da parte della Soprintendenza BB.CC.AA.;
  •  n° 2 copie della dichiarazione tecnica asseverata inerente: il vincolo vigente ai sensi del D.Lgs. 42/2004, la conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica e paesaggistica ed il riferimento a precedenti autorizzazioni paesaggistiche inerenti l’immobile oggetto di richiesta di autorizzazione;
  •  attestazione del versamento di Euro 50,00 per diritti di Segreteria e Euro 30 per diritti di Istruttoria

Cosa si ottiene

Il rilascio della prescritta Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. per l’esecuzione delle opere previste nel relativo progetto

Tempi e scadenze

Rilascio autorizzazione

Quanto costa

Attestazione del versamento di Euro 50,00 per diritti di Segreteria e Euro 30 per diritti di Istruttoria

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Richiesta Autorizzazione Paesaggistica art.146 D-Lgs-42-04 direttamente online tramite identità digitale.

Accesso al Portale SUE

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Area governo e sviluppo del territorio

Via Italo Belardi 81, 00045


Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 30/05/2024, 16:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri