Relazione Paesaggistica Semplificata_Decreto 83-2014

  • Servizio attivo
Modalità per il rilascio dell’Autorizzazione di interventi in area ricomprese in vincolo paesistico, definiti di “lieve entità”, quale adempimento preliminare al rilascio del titolo edilizio e dell’esecuzione delle opere

A chi è rivolto

Proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ricadenti in area con vincoli paesistici sui quali si vuole procedere ad interventi di modifica dello stato attuale definiti di lieve entità.

Descrizione

L’Autorizzazione Paesaggistica Semplificata è disciplinata nelle modalità di svolgimento dall’art. 11 del D.P.R. 31/2017 in esecuzione di quanto ammesso al comma 9 dell’art.146 del D.Lgs.42/2004 (Codice dei Beni Culturali) e viene rilasciata dal Comune nell’esercizio delle funzioni attribuite dalla Regione Lazio ai sensi della lett.a) co.1 art.1 L.R. 8/2012.

Come per la procedura ordinaria:

vige l'obbligo di presentare al Comune  il progetto degli interventi che  si intende  intraprendere con divieto di avviare i lavori fino a quando non se ne sia ottenuta l'autorizzazione; 

l'autorizzazione non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi;

è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione.

Come fare

  • La compilazione della scheda è a carico del soggetto che richiede l'autorizzazione paesaggistica.
  • L'indicazione della tipologia dell'opera deve essere accompagnata dal riferimento preciso alle fattispecie di cui all’Allegato B.
  • Lo stralcio deve riportare una rappresentazione significativa della struttura territoriale e dei caratteri paesaggistici;
  • La descrizione deve riportare la lettura dei caratteri che effettivamente connotano l’immobile o l’area di intervento e il contesto paesaggistico (anche con riferimento ai quadri conoscitivi degli strumenti della pianificazione e a quanto indicato dalle specifiche schede di vincolo). Il livello di dettaglio dell’analisi deve essere adeguato rispetto ai valori del contesto e alla tipologia di intervento.
  • La documentazione, in relazione alla tipologia e consistenza dell’intervento, può contenere foto inserimento del progetto comprendenti un adeguato intorno dell’area di intervento desunto dal rapporto di intervisibilità esistente, al fine di valutare il corretto inserimento.
  • Tale valutazione si ricava dal confronto fra le caratteristiche dello stato attuale, gli elementi di progetto e gli obiettivi della tutela. Si elencano, a titolo esemplificativo, alcune delle possibili modificazioni dell'immobile o dell'area tutelata: - cromatismi dell'edificio; - rapporto vuoto/pieni; - sagoma; - volume; - caratteristiche architettoniche; - copertura; - pubblici accessi; - impermeabilizzazione del terreno; - movimenti di terreno/sbancamenti; - realizzazione di infrastrutture accessorie; - aumento superficie coperta; - alterazione dello skyline (profilo dell'edificio o profilo dei crinali); - alterazione percettiva del paesaggio (intrusione o ostruzione visuale); - interventi su elementi arborei e vegetazione.
  • Qualificazione o identificazione degli elementi progettuali finalizzati ad ottenere il migliore inserimento paesaggistico dell’intervento nel contesto in cui è realizzato.

Cosa serve

Inoltro del modulo

Cosa si ottiene

Provvedimento alla relazione paesaggistica all’esecuzione dell’intervento come descritto nel progetto presentato, anche con eventuali condizioni prescritte, necessaria per il  rilascio/presentazione del titolo edilizio abilitativo.

Tempi e scadenze

Rilascio autorizzazione

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 93711

Unità organizzativa responsabile

Area governo e sviluppo del territorio

Via Italo Belardi 81, 00045


Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 22/01/2024, 12:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri