Ricorso al Giudice di Pace

  • Servizio attivo
In alternativa al ricorso proponibile al Prefetto, se non è avvenuto il pagamento in misura ridotta, ed ENTRO 30 GIORNI dalla data di contestazione o notificazione del verbale, l’intestatario del verbale (trasgressore o gli altri soggetti responsabili) può proporre ricorso al Giudice di Pace di Velletri – Sede di Albano Laziale.

A chi è rivolto

Agli intestatari del verbale che hanno  necessità di ricorrere al Giudice di Pace per richiedere annullamenti di verbali e archiviazione di sanzioni pecuniarie.

Il ricorso va presentato entro 30 gg. dalla data di contestazione o notificazione del verbale.

Come fare

In alternativa al ricorso proponibile al Prefetto, se non è avvenuto il pagamento in misura ridotta, ed ENTRO 30 GIORNI dalla data di contestazione o notificazione del verbale, l’intestatario del verbale (trasgressore o gli altri soggetti responsabili) può proporre ricorso al Giudice di Pace di Velletri – Sede di Albano Laziale.

Il ricorso, da presentare con apposito modulo ritirabile nella medesima sede, va compilato e depositato direttamente presso l'ufficio di cancelleria, Via Donizetti snc – 00041 Albano Laziale c/o Palazzo di Giustizia.

Può essere  inoltrato tramite raccomandata a/r.; è previsto il pagamento di un contributo unificato di € 43,00.

Cosa serve

Il modulo compilato, copia del verbale e tutta la documentazione che possa provare la tesi sostenuta, nonché i nomi delle persone disponibili a testimoniare.

Cosa si ottiene

Pervenuto il ricorso, la cancelleria del Giudice di Pace fissa la data per l'udienza, disponendo la comparizione e la produzione degli atti.
All'udienza il Giudice di Pace, sentite le parti, si pronuncia come segue:

  1. ricorso accolto;
  2. ricorso non accolto - in questo caso il Giudice di Pace rigetta il ricorso con possibile onere del pagamento delle spese di giudizio.

La sentenza del Giudice di Pace è appellabile in Tribunale.

Tempi e scadenze

Il ricorso va presentato entro 30 gg. dalla data di contestazione o notificazione del verbale.

Se, entro i termini previsti, non è stato proposto ricorso e/o non è avvenuto il pagamento in misura ridotta, il verbale costituisce titolo esecutivo (cartella esattoriale) per una somma pari alla metà del massimo previsto per legge con aggiunte le spese di procedimento (secondo le modalità ed i termini richiamati dagli artt. 203 comma 3 e 206 del codice della strada, in relazione all'art. 27 della legge 24/11/81 n. 689). 

Quanto costa

E previsto il pagamento di un contributo unificato di € 43,00.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 25/01/2024, 12:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri