Alzheimer

  • Servizio attivo
ll morbo di Alzheimer è la forma più comune di demenza, un termine generale che si riferisce alla perdita di memoria e di altre abilità intellettuali, talmente grave da interferire con la vita quotidiana.

A chi è rivolto

Destinatari dei servizi sono le persone affette da patologia di Alzheimer con un punteggio nel Clinical Demential Rating Scale (CDR) inferiore a 4 (demenza da lieve a grave, ma non gravissima, oggetto di apposita programmazione a livello regionale), residenti nei Comuni del Distretto R.M. 6.2, ossia Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Lanuvio e Nemi.

Descrizione

ll morbo di Alzheimer è la forma più comune di demenza, un termine generale che si riferisce alla perdita di memoria e di altre abilità intellettuali talmente grave da interferire con la vita quotidiana. Il morbo di Alzheimer rappresenta il 50-80% dei casi di demenza. Il sintomo precoce più frequente è la difficoltà nel ricordare eventi recenti.

Come fare

Il requisito di ammissione per l’ accesso al Servizio domiciliare è la residenza in uno dei Comuni del Distrettto Socio Sanitario RM 6. 2, la certificazione di malattia rilasciata dai Centri per i Disturbi cognitivi e demenze (C.D.C.D.) del territorio nazionale e dai servizi accreditati e la scheda di punteggio nel Clinical Demential Rating Scale inferiore a 4 (demenza da lieve a grave ma non gravissima oggetto di apposita programmazione a livello regionale).

L’accesso ai Servizi avviene esclusivamente in seguito alla presentazione al Punto Unico di Accesso (P.U.A.) corredata degli allegati richiesti nell’apposita modulistica predisposta dagli uffici competenti.

La presa in carico del paziente è di competenza dell’ Equipe Valutativa Multidisciplinare (U.V.M.) che predisporrà, previa valutazione, il Piano di Assistenza Individuale (P.A.I.), attraverso il quale verrà definito tutto il percorso d’intervento.

Cosa serve

Alla domanda, deve essere allegata, pena l’esclusione:

  • Certificazione rilasciata dai Centri per disturbi cognitivi e demenze (C.D.C.D.) del territorio nazionale o da un servizio accreditato con relativa valutazione del Clinical Demential Rating Scale;
  • Attestazione ISEE in corso di validità;
  • Copia del documento di riconoscimento in corso di validità.

La suddetta documentazione dovrà pervenire al PUA di riferimento negli orari di apertura al pubblico.

Cosa si ottiene

Contributo annuale per persone affette da patologia di Alzheimer.

Tempi e scadenze

L’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di residenza avrà cura di verificare la presenza dei documenti richiesti e provvederà a trasmettere le istanze entro un mese dal ricevimento delle stesse, al proprio Ufficio di Piano

Le Istanze pervenute al P.U.A. verranno condivise dalla Commissione Tecnica Distrettuale, istituita nel Distretto Sociosanitario RM6.2 e composta da personale dello stesso e della ASL. L’Ufficio di Piano del Comune Capofila provvederà a predisporre l’istruttoria amministrativa ai fini dell’ammissione delle stesse, al fine della determinazione della Graduatoria Distrettuale degli aventi diritto al beneficio. Successivamente, L’UNità Valutativa Multidimensionale (U.V.M.) elaborerà il P.A.I. della persona.

Quanto costa

Nulla

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045

Ulteriori informazioni

Di questa procedura se ne occupa l'ufficio servizi sociali comunale – Distretto Socio Sanitario Rm6/H2

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi Sociali

Via Italo Belardi 81, 00045


Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 26/06/2024, 13:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri