Assistenza domiciliare Distrettuale

  • Servizio attivo
I servizi di assistenza domiciliare sono un insieme di prestazioni sociali rese a domicilio, finalizzate a favorire la permanenza delle persone in condizioni di necessità nel proprio ambiente, nonché ad elevare la qualità della vita delle stesse e ad evitare il fenomeno dell'isolamento e dell'emarginazione sociale. I suddetti interventi sono rivolti a persone anziane non autosufficienti, a persone con disabilità e a minori a rischio residenti nel territorio del Distretto RM 6.2

A chi è rivolto

Possono inoltrare richiesta di assistenza, specificandone la tipologia tra assistenza domiciliare integrata ADI, assistenza domiciliare distrettuale persone con disabilità grave – Legge162/1998 e assistenza domiciliare educativa minori integrata (A.D.E.M.) tutti i cittadini residenti in uno dei sei Comuni afferenti al Distretto Socio-Sanitario RM 6.2. (Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Lanuvio e Nemi).

Descrizione

I servizi di assistenza domiciliare, ovvero un insieme di prestazioni sociali rese a domicilio, finalizzata a favorire la permanenza delle persone in condizioni di necessità nel proprio ambiente, nonché ad elevare la qualità della vita delle stesse, ad evitare il fenomeno dell'isolamento e dell'emarginazione sociale.

I suddetti interventi sono rivolti a persone anziane non autosufficienti, a persone con disabilità e a minori a rischio residenti nel territorio del Distretto RM 6.2; nello specifico: - Interventi di assistenza domiciliare integrata ADI; - Assistenza Domiciliare distrettuale persone con disabilità grave; - (A.D.E.M.) - Assistenza domiciliare educativa minori integrata;

Come fare

La domanda di accesso o rinnovo dei Servizi, formulata dal diretto interessato o da chi ne cura gli interessi (tutore, amministratore di sostegno se nominato, familiare) è da compilarsi esclusivamente sul modello A1 . La modulistica può essere consegnata presso il Segretariato Sociale del Comune di residenza o presso il Punto Unico di Accesso Distrettuale (P.U.A.); può altresì essere inoltrata via PEC al Comune di Residenza ai seguenti indirizzi:

  • Comune di Albano Laziale: servizisociali@pec.comune.albanolaziale.rm.it
  • Comune di Ariccia: protocollo@pec.comunediariccia.it
  • Comune di Castelgandolfo: protocollocastelgandolfo@pec.it
  • Comune di Genzano di Roma: protocollo@comunegenzanodiromapec.it
  • Comune di Lanuvio: segreterialanuvio@pec.provincia.roma.it
  • Comune di Nemi: segreterianemi@pec.provincia.roma.it

L’oggetto della PEC dovrà riportare la seguente dicitura: MODELLO “A1” PER LA RICHIESTA DI ACCESSO O RINNOVO DI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI - CON DISABILITÀ - MINORI RESIDENTI NEL TERRITORIO DEL DISTRETTO RM 6.2.

Alla domanda devono essere allegati i documenti riportati sull’avviso in base alla prestazione richiesta.

Si rappresenta che l’avviso pubblico non ha scadenza; le istanze presentate oltre il termine di cui sopra saranno valutate periodicamente ed in funzione al bisogno assistenziale ed inserite in graduatoria. Gli interessati potranno avere accesso al servizio in funzione dello scorrimento della stessa.

Verrà in ogni caso rispettato il principio della continuità assistenziale, in base al quale i cittadini che hanno o avranno accesso al servizio continueranno ad averlo, subordinatamente alla disponibilità delle risorse regionali dedicate.

Cosa serve

Documentazione richiesta “Modello A1” – modello unico di istanza per la richiesta di:

  • Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.);
  • Assistenza domiciliare distrettuale persone con disabilità grave – Legge 162/1998;
  • Assistenza domiciliare educativa minori (ADEM);

All’istanza deve essere allegata la documentazione di seguito riportata in funzione della prestazione richiesta:

1. Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.):

  • Autocertificazione delle generalità dei componenti del nucleo familiare di convivenza;
  • Certificato medico attestante la malattia o l’invalidità che comporta la parziale o totale  perdita dell’autosufficienza della persona anziana rilasciato dalla ASL Roma 6 o altro servizio sanitario pubblico;
  • Fotocopia del verbale della commissione per l’accertamento dell’invalidità;
  • Fotocopia della certificazione attestante il riconoscimento della disabilità (legge 104/92), se in possesso;
  • Documento di identità in corso di validità del beneficiario del servizio di assistenza domiciliare diretta o del richiedente il servizio di assistenza domiciliare diretta (se diverso dal beneficiario).

2. Assistenza domiciliare Distrettuale persone con disabilità - Legge 162/1998:

  • Autocertificazione delle generalità dei componenti del nucleo familiare di convivenza;

Per la gestione diretta:

  • Certificazione attestante la condizione di handicap ai sensi della legge n. 104/1992 con verbale INPS di riconoscimento;

Per la gestione indiretta:

  • Certificazione attestante la condizione di handicap grave ai sensi dell’art 3, comma 3 della legge n. 104/1992 con verbale INPS di riconoscimento;
  • Documento di identità in corso di validità del beneficiario del servizio di assistenza domiciliare diretta o del richiedente il servizio di assistenza domiciliare diretta (se diverso dal beneficiario).

3. ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA MINORI (A.D.E.M.)

  • Autocertificazione delle generalità dei componenti del nucleo familiare di convivenza;
  • Certificazione rilasciato dal Servizio TSMREE della ASL Roma 6 o altro servizio sanitario pubblico;
  • Fotocopia della certificazione attestante il riconoscimento della disabilità (legge 104/92) o invalidità, se in possesso;
  • Documento di identità in corso di validità del genitore richiedente il servizio di assistenza domiciliare educativa minori integrata.

La modulistica per la richiesta dei servizi di assistenza domiciliare diretta è fornita dai 5 Comuni di residenza afferenti al Distretto sociosanitario RM 6.2 e/o scaricabile sul sito istituzionale del Comune di Residenza o del Comune capofila.

La domanda dovrà essere presentata compilata in ogni sua parte e corredata di tutta la documentazione richiesta, pena inammissibilità della stessa.

I documenti allegati dovranno essere in corso di validità e aggiornati rispetto alla situazione sociosanitaria dell’utente. Qualora la domanda risultasse incompleta o corredata di documentazione non idonea si procederà alla richiesta di integrazione della stessa ai sensi della L. 241/1990.

Cosa si ottiene

  • Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.);
  • Assistenza domiciliare distrettuale persone con disabilità grave – Legge 162/1998;
  • Assistenza domiciliare educativa minori (ADEM)

Tempi e scadenze

vedi dopo

Istruttoria e modalità di formazione della Graduatoria:

Le istanze pervenute entro il termine fissato saranno oggetto dell’istruttoria amministrativa da parte del Comune di residenza per l’ammissibilità. Le istanze istruite saranno trasmesse all’Ufficio di Piano del Distretto sociosanitario RM 6.2. che, attraverso apposita Commissione di Valutazione Distrettuale Integrata, provvederà alla formazione della graduatoria. Il case manager e il referente sanitario elaboreranno il PAI da condividere con il beneficiario. Ove il numero degli ammessi in graduatoria ecceda le disponibilità delle risorse, gli aventi diritto confluiranno in una lista di attesa che verrà aggiornata a seguito delle variazioni intervenute nella condizione delle persone già beneficiarie del servizio (rinuncia, sospensioni, decessi, ecc.), oppure in relazione ad ulteriori risorse che dovessero rendersi successivamente disponibili.

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi Sociali

Via Italo Belardi 81, 00045


Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 21/06/2024, 09:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri