Assistenza educativa specialistica

  • Servizio attivo
Il servizio di assistenza specialistica si pone come obiettivo primario il raggiungimento dell’autonomia e della comunicazione personale del minore disabile.

A chi è rivolto

I destinatari sono gli alunni con disabilità fisica, psichica e motoria, residenti nel Comune di Genzano di Roma e frequentanti le scuole pubbliche e paritarie dell'Infanzia, primarie e secondari di primo grado.

Descrizione

Il servizio di assistenza specialistica si pone come obiettivo primario il raggiungimento dell’autonomia e della comunicazione personale del minore disabile. Le attività finalizzate allo scopo sono: facilitare l’integrazione scolastica, il diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità del minore disabile nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. Il successo del processo educativo dell’alunno disabile è strettamente connesso al grado di integrazione che raggiunge all’interno del gruppo classe. 

E’ organizzato dall'Ufficio Servizi Scolastici ed è  affidato attualmente, a seguito di appalto, alla  Coop. Soc. M.Kolbe

L’Assistenza Educativa Specialistica:

  • è funzionalmente distinta, complementare e non sostitutiva dell’attività dell'insegnante curriculare e dell’insegnante di sostegno della scuola e delle prestazioni di natura sociale e sanitaria;
  • fa parte del piano educativo individualizzato (PEI) definito dal gruppo di lavoro per l'handicap (GLHO).

Il servizio viene garantito con carattere di continuità per tutta la durata dell’anno scolastico

Come fare

Il Dirigente Scolastico fa richiesta del servizio, per gli alunni della propria scuola, all'ufficio Servizi Scolastici del Comune di Genzano di Roma.

Cosa serve

Il Dirigente Scolastico fa richiesta del servizio per gli alunni della propria scuola.

Occorre presentare:

  • attestazione di handicap (L.104/92);
  • diagnosi funzionale;
  • certificazione rilasciata dal Dipartimento di Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva 

Cosa si ottiene

Le attività finalizzate allo scopo sono: facilitare l’integrazione scolastica, il diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità del minore disabile nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione

Tempi e scadenze

30 gg. e comunque entro il primo giorno di inizio delle scuole.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Area amministrativa

Via Italo Belardi 81, 00045


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 16/01/2024, 16:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri