Centri Diurni per persone adulte con disabilità

  • Servizio attivo
Il servizio è finalizzato al reinserimento sociale, nonché all’alleggerimento del carico assistenziale dei caregiver, migliorando la qualità della vita delle persone disabili e della loro famiglia.

A chi è rivolto

Il Servizio è rivolto a tutti i cittadini con disabilità, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, provenienti dai Comuni che afferiscono al Distretto Socio Sanitario RM 6.2.

Descrizione

Sul territorio del Distretto RM 6.2 sono presenti due Centri Diurni per persone adulte con disabilità, denominati “Il Girasole”, sito al confine tra il comune di Albano Laziale e il Comune di Ariccia, e “L’isola Che C’è” nel comune di Lanuvio.

Il servizio è finalizzato al reinserimento sociale, allo sviluppo delle autonomie personali nonché all’alleggerimento del carico assistenziale dei caregiver, migliorando la qualità della vita delle persone disabili e della loro famiglia.

Come fare

Le istanze vanno presentate, nei rispettivi giorni ed orari di ricevimento al pubblico, presso il Comune di residenza, dalle persone con disabilità e/o dalle loro famiglie, o da chi ne garantisce la protezione giuridica, utilizzando il Modello di “Domanda di inserimento presso il centro diurno distrettuale per disabili adulti”, disponibile presso l'uff. Servizi Sociali del Comune di Genzano di Roma, corredata dalla documentazione descritta al paragrafo seguente.

Per qualsiasi ulteriore informazione contattare il Servizio Sociale del Comune di residenza.

Cosa serve

  • Domanda di inserimento presso il centro diurno distrettuale per disabili adulti (disponibile presso l'uff. Servizi Sociali del Comune di Genzano di Roma);

  • codice fiscale del/la beneficiario/a e del/la richiedente, se non coincidenti;

  • documento di identità del/la richiedente e del/la beneficiario/a se non coincidenti;

  • attestazione ISEE relativa al nucleo familiare del soggetto da inserire nel centro;

  • la proposta di accesso del medico di base e/o di un centro socio - sanitario;

  • fotocopia del verbale d’invalidità;

  • informativa privacy.

Cosa si ottiene

Attività educative, sociali e riabilitative, organizzate in laboratori di piccoli gruppi, mirate a recuperare le capacità fisiche ed intellettuali residue, ed a favorire momenti di svago e di apprendimento.

Al fine di integrare il lavoro svolto nei laboratori, è previsto anche lo svolgimento di alcune attività da  realizzare prevalentemente all’esterno, volte a stimolare l’interesse e la curiosità dell’utente verso situazioni differenti da quelle trattate all’interno del Centro Diurno.

Tempi e scadenze

.

L’accesso al servizio è su domanda spontanea ed individuale della persona o di un familiare, tutore o amministratore di sostegno ed è subordinato ad una valutazione della Unità Valutativa Multidimensionale nonchè al successivo inserimento in graduatoria. Trattandosi di un bando sempre aperto, potranno essere presentate e accolte istanze di accesso ai servizi in qualsiasi momento dell’anno. Qualora non dovessero esserci posti disponibili, tali istanze verranno inserite nella lista di attesa e gli interessati potranno avere accesso ai servizi in caso di scorrimento della medesima.

Quanto costa

La presentazione dell'istanza non prevede alcun costo economico.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045

Ulteriori informazioni

Puoi prenotare un appuntamento numero verde del Segretariato Sociale:  800.001.077

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi Sociali

Via Italo Belardi 81, 00045


Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 19/02/2025, 11:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri