Compartecipazione IDR

  • Servizio attivo
Modalità di richiesta compartecipazione IDR

A chi è rivolto

Ricoverati in Istituti di Riabilitazione residenti nel territorio del Comune di Genzano di Roma al momento del ricovero.

Requisiti di accesso al servizio:

  • Reddito ISEE inferiore a € 20.000,00;
  • Gli utenti con handicap permanente grave e i soggetti con età superiore ai sessantacinque anni e con non autosufficienza fisica o psichica accertata dalle aziende sanitarie locali possono utilizzare come I.S.E.E. di riferimento quello individuale (D. Lgs. 109/98 e ss.mm.ii.).

Descrizione

Gli utenti degli Istituti di Riabilitazione possono richiedere, in funzione del reddito percepito una compartecipazione al pagamento della retta di degenza al proprio Comune di Residenza.

La quota di compartecipazione Comunale è definita, con riferimento alla posizione reddituale dell’utente, dall'Ufficio Servizi Sociali , ai sensi del Decreto del Commissario ad acta del 1/07/2010 , legge regionale n. 380/2010, legge regionale n. 12 del 10/08/2016 e D.G.R. 790 del 20/12/2016.

Riferimenti normativi

  • Delibera di Giunta Regionale n. 583 del 2002;
  • Decreto del Commissario ad acta della Regione Lazio del 1/07/2010;
  • Legge regionale n. 380/2010;
  • Decreto del Presidente della Regione in qualità di Commissario ad acta n. U0095 del 29 dicembre 2009.
  • Legge regionale n. 12 del 10/08/2016.
  • D.G.R. n. 790 del 20/12/2016.

Come fare

Domanda di compartecipazione su modello predisposto dal Comune, con allegati i documenti necessari presentata all'uff. Urp-Protocollo del Comune in Via Italo Belardi 83 -  00045 - Genzano di Roma
Tel. 06-93.711.359 -387-358
e-mail: urp@comune.genzanodiroma.roma.it

Orari di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì: 09.00 – 12.00; Lunedì e Giovedì: 15.30 – 17.30

Cosa serve

  • Domanda compilata su modello predisposto dall'ufficio;
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e copia documento di identità valido del richiedente di percezione/non percezione dell’assegno di accompagno da parte dell’utente;
  • Parere espresso dall'unità valutativa multidisciplinare della ASL RM H – Distretto H2;
  • Certificato della struttura attestante il giorno di inizio del ricovero:
  • Documentazione sull'indennità di accompagno se percepita;
  • Attestazione ISEE e dichiarazione sostitutiva unica che l’ha prodotta relativa al reddito dell’anno precedente rispetto all'inserimento.

Cosa si ottiene

Compartecipazione IDR

Tempi e scadenze

90 gg. dalla presentazione della domanda e della documentazione
90 giorni

Dalla presentazione della domanda e della documentazione

Durata e rinnovo: Il rinnovo può essere richiesto all’inizio di ogni anno dietro presentazione di Isee Socio Sanitario Residenziale.

Quanto costa

nulla

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi Sociali

Via Italo Belardi 81, 00045


Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 04/06/2024, 10:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri