Disabilità Gravissima

  • Servizio attivo
Si intendono in condizione di disabilità gravissima le persone beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18, o comunque definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013

A chi è rivolto

Possono presentare istanza di accesso agli interventi previsti, i cittadini residenti nei 6 Comuni del Distretto sociosanitario RM 6.2 (Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano di Roma, Lanuvio e Nemi) in condizione di disabilità gravissima, ivi comprese le persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), come definite dall'art. 3 del Decreto Interministeriale del 26 settembre 2016.

Descrizione

Si intendono in condizione di disabilità gravissima le persone beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18, o comunque definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013, e per le quali sia verificata almeno una delle seguenti condizioni:

  • persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10;
  • persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7);
  • persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;
  • persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
  • persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) ≥ 9, o in stadio 5 di Hoehn e Yahr mod;
  • persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore;
  • persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
  • persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <= 8;
  • ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.

Come fare

Il Distretto sociosanitario RM 6.2 eroga il servizio in favore delle persone in condizione di disabilità gravissima in continuità, come previsto dalle Linee Guida Regionali ed abitualmente l’Ufficio di Piano pubblica l’Avviso per l’annualità successiva. 

Ricordato che l’avviso pubblico distrettuale è sempre aperto e, pertanto, per le nuove domande rimane disponibile il modello A2, si informa che tutti i beneficiari del contributo economico (Assegno di cura/Contributo di cura) della Disabilità Gravissima potranno presentare, previo appuntamento con il Segretariato Sociale Distrettuale nei giorni e negli orari di seguito indicati, la domanda di continuità per l’anno 2024 sul modello A1​​​​​​ comprensiva di:

  • Autodichiarazione ISEE sociosanitario 2024;
  • Richiesta contributo Aggiuntivo SLA;
  • Servizi fruiti;
  • Dati anagrafici e di residenza dell'intestatario/cointestatario conto e IBAN.

La domanda di aggiornamento dell' Assegno di cura/Contributo di cura, dovrà essere presentato su apposito modello A1previo appuntamento con il Segretariato Sociale Distrettuale  a partire dal 08/01/2024 e fino al 16/02/2024, garantendo comunque la continuità alle persone già in carico per il medesimo intervento, la cui graduatoria sarà successivamente pubblicata a cura dell’Ufficio di Piano e dei Servizi Sociali comunali con i punteggi ed i relativi importi mensili assegnati per l’anno 2024.

Di seguito si comunicano i nuovi giorni ed orari di ricevimento dello sportello di segretariato presso i Comuni del Distretto sociosanitario RM 6.2 Sede, orari e recapiti del Segretariato Sociale Distrettuale: 800.001.077 - 333/9752906 cos@girotondoonlus.com

  • Albano Laziale, Via San Francesco n. 10 – lunedì 8.00/14.00; mercoledì, giovedì e venerdì 12.00/18.00; sabato 8.00/14.00
  • Ariccia, Via Fontana di Papa n. 33 – mercoledì e venerdì 8.00/14.00
  • Castel Gandolfo, Piazza della Libertà, n. 7 – martedì 15:00/18:00 e Venerdì 9:00/12:00
  • Genzano di Roma, Via Italo Belardi n. 81 – martedì 8.00/14.00
  • Lanuvio, Via Roma n. 20 – lunedì 11:00/14:00 e 15:00/18:00, martedì e giovedì 8:00/14:00

Per qualsiasi ulteriore informazione contattare il Servizio Sociale del Comune di residenza.

Cosa serve

  • Per la domanda di aggiornamento dell' Assegno di cura/Contributo di cura, dovrà essere presentato  apposito modello A1 previo appuntamento con il Segretariato Sociale Distrettuale;
  • Per le nuove domande rimane disponibile il modello A2previo appuntamento con il Segretariato Sociale Distrettuale

Cosa si ottiene

  • Assegnazione dell’Assegno di Cura quale contributo economico finalizzato all’acquisto di prestazioni rese da personale qualificato scelto direttamente dall’assistito e dalla famiglia.
  • Assegnazione del Contributo di cura quale contributo economico per l’assistenza fornita dal caregiver (componente della rete di assistenza alla persona e risorsa del sistema integrato).

Tempi e scadenze

vedi dopo

Per la domanda di aggiornamento dell' Assegno di cura/Contributo di cura, dovrà essere presentato  apposito modello A1 previo appuntamento con il Segretariato Sociale Distrettuale; Per le nuove domande rimane disponibile il modello A2, , previo appuntamento con il Segretariato Sociale Distrettuale

Quanto costa

Nulla

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi Sociali

Via Italo Belardi 81, 00045


Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 19/06/2024, 09:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri