247ª edizione Tradizionale Infiorata di Genzano di Roma 2025

Dettagli della notizia

Periodo: dal 21 giugno 2025 al 23 giugno 2025.

Data:

21 maggio 2025

Tempo di lettura:

8 min

infiorata 2025
infiorata 2025

Dal 21 giugno 2025 al 23 giugno 2025

Quest'anno il Comune di Genzano di Roma celebra la 247ª edizione della Tradizionale Infiorata che si svolgerà dal 21 al 23 giugno, ma il programma degli eventi avrà inizio da giovedì 19 giugno.

Cos'è?

La Tradizionale Infiorata di Genzano di Roma giunge quest'anno alla 247ª edizione.

La nostra Tradizionale Infiorata ha una storia antica che viene dal lontano 1778 e, nel 2011 è stata riconosciuta dal Ministero del Turismo "Patrimonio d'Italia per la tradizione". La manifestazione, prevede che, in onore del Corpus Domini, la strada in origine chiamata via Livia, oggi via Italo Belardi, venga ricoperta di petali di fiori per realizzare un tappeto di opere d'arte di 1.890 mq che si estende per 250 m.

Il tema scelto per l'edizione 2025 è "Coltiviamo speranza".

Programma della manifestazione

Giovedì 19 giugno
Ore 17.30 - Aula Consiglio - Convegno “Il Ramo d’oro. Miti, riti e speranze nei boschi sacri dello Speculum Dianae” a cura di Uni Appia

 

Venerdì 20 giugno
ore 6.00 – Cortile comunale – “Spelluccamento” dei fiori e preparazione delle essenze vegetali per la realizzazione della Tradizionale Infiorata 2025

dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Palazzo Comunale, Sala Belvedere – Esposizione dei bozzetti della Tradizionale Infiorata 2025

ore 11.30 – Palazzo Sforza Cesarini – Inaugurazione mostra “La stanza del Sindaco. Le opere degli artisti ospiti della Tradizionale Infiorata”. Raccolta delle opere realizzate dagli artisti ospiti della Tradizionale Infiorata di Genzano di Roma, dal 1982 a oggi

dalle ore 18.00 alle ore 23.00 - Palazzo Sforza Cesarini - Visite guidate al Palazzo e alle mostre in esposizione*

ore 18.00 – piazza don Fabrizi - Apertura Museo dell’Infiorata con Mostra fotografica “Infiorata di Genzano di Roma. Un viaggio tra i petali di fiori e arte” a cura dell’Associazione “I disertori della vanga”, in collaborazione con il Comune di Genzano di Roma. A seguire apertura Auditorium dell’Infiorata con celebrazioni “30 anni di Folklandia” a cura dell’Associazione Folklandia in collaborazione con il Comune di Genzano e intervento artistico a cura dell’Associazione “Luna che cammina”. Degustazione vini a cura della Rete di Imprese V.I.P. (Vino, Innovazione, Pane)

dalle ore 19.00 – Via Italo Belardi – Inizio disegni a terra da parte delle Maestre e dei Maestri Infioratori

ore 21.00 - Piazza Tommaso Frasconi - Concerto delle band "Le tette di Ivette" "Altrosenso"

ore 21.00 – Chiesa SS. Trinità - "Fiori Musicali per la Pace in Ucraina" - Requiem in Re Minore K626 - Festival Diocesano di Musica Sacra 

 

Sabato 21 giugno
ore 6.00 – Cortile comunale – “Spelluccamento” dei fiori e preparazione delle essenze vegetali per la realizzazione della Tradizionale Infiorata.

dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30) – Palazzo e Parco Sforza Cesarini - Visite guidate al Palazzo e alle mostre in esposizione*

dalle ore 10.00 - Chiesa SS. Trinità - Inizio dei lavori di realizzazione della striscia infiorata in Collegiata dedicato al Cantico delle creature

dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17 alle ore 20 (sessione ogni ora con max 15 persone a sessione) – Via Marco Moscati – Laboratorio creativo a cura dello studio d’arte “L’antica arte delle sacre icone” a cura di Emanuela Tardivo – in collaborazione con il Comune di Genzano di Roma

dalle ore 15.30 alle ore 19.30 (con partenza ogni mezz’ora e ultima visita ore 19 - appuntamento presso il PIT in piazza T. Frasconi) – Visite guidate del centro storico, a cura dell’Uni Appia

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Palazzo Comunale, Sala Belvedere – Esposizione bozzetti della Tradizionale Infiorata 2025

ore 18.00 – Piazza Tommaso Frasconi - “Caccia al tesoro fotografica per famiglie” per le vie del centro, a cura di Linea Obliqua Aps – in collaborazione con il Comune di Genzano di Roma (costo €7 a persona / €20 a nucleo familiare, info e prenotazioni 3471629668 - linea.obliqua.aps@gmail.com)

ore 19.00 – Via Italo Belardi – Inizio posa dei petali sul selciato per la realizzazione delle opere infiorate

ore 19.00 – Piazza Tommaso Frasconi – Concerto a cura dell’Associazione Diapason e dintorni

dalle ore 20.00 alle ore 21.00 – Piazza Tommaso Frasconi - Esibizione di danze popolari a cura di Tarantacco – in collaborazione con il Comune di Genzano di Roma

ore 21.00 – Piazzale Sforza Cesarini – XXVIII edizione della Sfilata di moda “Sotto iI cielo di Genzano 2025” a cura dello stilista Filippo La Fontana

 

Domenica 22 giugno
dalle ore 8.00 alle ore 19.00 – Olmata (Viale Vittorio Veneto) – mercatino delle occasioni Mercatus Cynthianum

dalle ore 9.00 alle ore 23.00 – Palazzo Comunale, Sala Belvedere – Esposizione bozzetti Tradizionale Infiorata 2025

dalle ore 9.00 alle ore 23.00 - Grotte comunali - visite aperte al pubblico delle grotte in cui vengono conservati i petali e le essenze utilizzare per la realizzazione dell'Infiorata

dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (con partenza ogni mezz’ora e ultima visita ore 12 – appuntamento presso il PIT in piazza T. Frasconi) – Visite guidate del centro storico a cura dell’Uni Appia

ore 10.00 – Piazza Tommaso Frasconi – Esibizione delle unità cinofile e box della Polizia scientifica a cura della Polizia di Stato

dalle ore 10.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) – Palazzo Sforza Cesarini - Visite guidate al Palazzo e alle mostre in esposizione*

dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00 – Via Marco Moscati – Laboratorio creativo a cura dello studio d’arte “L’antica arte delle sacre icone” (sessione ogni ora con max 15 persone a sessione) a cura di Emanuela Tardivo – in collaborazione con il Comune di Genzano di Roma

dalle ore 10.00 alle ore 20.00 – vie del borgo - Mostra estemporanea di pittura en plein air per le vie del borgo

ore 11.00 – Piazzale antistante Palazzo Sforza Cesarini – Saluto Istituzionale e INAUGURAZIONE 247ª EDIZIONE DELLA TRADIZIONALE INFIORATA DI GENZANO DI ROMA alla presenza delle autorità civili, militari e religiose

ore 16.00-17.30 e ore 18.00-19.30 – Parco Sforza Cesarini – “Impronte verdi” - Laboratorio di stampa botanica a cura della Fondazione “Terre Latine” – in collaborazione con il Comune di Genzano di Roma (costo € 5.00, info e prenotazioni 3451812016)

ore 17.00 – Piazza Tommaso Frasconi – Esibizione della fanfara della Polizia di Stato ed esibizione di scherma su pedana da parte degli atleti delle Fiamme Oro Ass. Riccardo Nuccio, Ag. Scelto Eloisa Passaro, Ag. Scelto Francesco Bonsanto

ore 18.00 – Parrocchia SS.ma Trinità – Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R.ma Card. Mario Grech e concelebrata da S.E.M. Mons. Vincenzo Viva e dai parroci di Genzano e a seguire Processione del Corpus Domini sulla Tradizionale Infiorata e sulle vie cittadine

ore 21.00 - Piazza Tommaso Frasconi – Concerto del Complesso bandistico Città di Genzano “Cav. M. Mecheri” diretto dal Maestro Leonardo Olivelli.

ore 22.00 Spettacolo Pirotecnico - visibile da Piazza Tommaso Frasconi

 

Lunedì 23 giugno
dalle ore 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30) – Palazzo Sforza Cesarini - Visite guidate al Palazzo e alle mostre in esposizione*

dalle ore 9.00 alle ore 17.00 – Palazzo Comunale, Sala Belvedere – Esposizione bozzetti Tradizionale Infiorata 2025

dalle ore 9.00 alle ore 17.00 - Grotte comunali - visite aperte al pubblico delle grotte in cui vengono conservati i petali e le essenze utilizzare per la realizzazione dell'Infiorata

dalle ore 15.30 alle ore 18.00 (con partenza ogni mezz’ora e ultima visita ore 17.30 – appuntamento presso il PIT in piazza T. Frasconi) – Visite guidate del centro storico, a
cura dell’Uni Appia

ore 16.30 - Anfiteatro dell'Infiorata - Workshop di Rangoli a cura dell'artista alfombrista Divyesh Vara (Aakruti Rangoli) La parola Rangoli deriva dal sanscrito “rangavalli” che significa “fila di colori”. I rangoli sono decorazioni create sui pavimenti dai motivi intricati e geometrici che ricordano i mandala e, secondo la tradizione indiana, sono di buon auspicio e rivelano la bellezza. 

ore 18.00 – Vie cittadine e sull’Infiorata – “A ritroso nel paese dell’Infiorata”sfilata storica in costume a cura dell’Associazione Culturale “Folklandia”

ore 18.30 – Vie cittadine e sull’Infiorata – Concerto itinerante del Complesso Bandistico Città di Genzano “Cav. Mario Mecheri” diretto dal Maestro Leonardo Olivelli.

ore 19.00 – Via Italo Belardi – Cerimonia dello “Spallamento dell’Infiorata” da parte dei bambini.

 

*le mostre in esposizione a Palazzo Sforza Cesarini

- Mostra perenne “La collezione Hager-Sportelli”
Una mostra di 114 dipinti provenienti dalla collezione personale dello storico dell’arte Hellmut Hager e della moglie Maria Antonietta Sportelli donati al Comune di Genzano di Roma. Le opere d’arte presenti spaziano tra Barocco, secolo dei Lumi, Otto e Novecento. La collezione vanta le opere di artisti celebri come Guercino, Placido Costanzi, Lorenzo de Caro, Pacecco De Rosa, Johannes Lingelbach, Girolamo Pesci, Antonio Zanchi.

- Mostra “La stanza del Sindaco. Le opere degli artisti ospiti della Tradizionale Infiorata di Genzano”
Una raccolta delle opere realizzate dagli artisti ospiti della Tradizionale Infiorata di Genzano di Roma, dal 1982 al 2024.

- Mostra "Infiorata in ceramica"
Installazioni di fiori fatti a mano. Un omaggio all'Infiorata di Genzano di Roma raccontato attraverso l'argilla tra arte, natura e materia. A cura dei corsisti del laboratorio con.creta.

- Mostra di fotografia “I colori dell’Infiorata. In ricordo di Stefano Scacchi”
Mostra fotografica sulla Tradizionale Infiorata di Genzano di Roma realizzata dal Gruppo Fotografico Genzano in collaborazione con la Fondazione Terre Latine e il Comune di Genzano.

 

 

In allegato i quadri di questa edizione:

Quadro di apertura: Fede e speranza
Ideato da Pasqualina Di Martino

Quadro 1: Signifer spei, portatore di speranza
Ideato da Francesca Leuti, Giulia Leuti, Sara Rotondi

Quadro 2: Genano e i suoi angeli
Ideato da Giorgio Galli

Quadro 3: Tappeto
Ideato da Nando Gabbarini, Rossano Buttaroni

Quadro 4: Il taglio delle sopraffazioni e dell'indifferenza
Ideato da Francesca D'Erasmo, Ludovica Severoni, Eleonora Severoni

Quadro 5: Give peace a chance/Diamo una possibilità alla pace
Ideato da Eleonora Sciattella, Silvia Pompili

Quadro 6: La speranza di un approdo, l'approdo della speranza
Ideato da Assunta Giacchetti, Sabrina Sandrini, Maria Fumarola

Quadro 7: San Francesco d'Assisi pellegrino di speranza
Ideato da Gina Raponi, Elisa Bettarelli, Adriana Palma

Quadro 8: Cristo nostra speranza
Ideato da Raffaella Rovina, Claudia Gianiorio, Manuela Rossi, Aurora Gianiorio, Stefano Leuti (detto Mario)

Quadro 9: Aspettami
Ideato da Marco Casini, Emanuela Casini

Quadro 10: La speranza di Dio nella creazione 
Ideato da Giuseppe Mancini, Mara Bernoni, Sara De Magni, Alessandro Fiandra

Quadro 11: Dipingiamo un futuro migliore
Ideato da Antoine Cesaroni

Quadro 12: Tappeto
Ideato da Franco Gabbarini

Quadro 13: Coltiviamo speranza
Ideato da Lucamaleonte, artista ospite
Rielaborato da Biaglio La Fortezza, Daniele Becherelli

Quadro 14: Pellegrino di speranza
Ideato da Giampaolo Leuti, Cinzia Severoni, Paola Arpinelli, Roberta Imbastari, Carlotta De Vitis, Luigi Ciampanella

Quadro 15: Come un fiore di loto...Donna, Vita e Libertà (in curdo Jin, Jivan, Azadì)
Ideato da Rachele Morani

Quadro scalette: Hope - La speranza è la luce che vince le tenebre
Ideato da Massimo Sciattella, Giada Galieti, Benedetta Sciattella, Gianluca Salustri.

Allegati

Ultimo aggiornamento: 20/06/2025, 13:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri