Accesso agli atti documentale (legge 241/90)

  • Servizio attivo
Riguarda il potere/diritto del cittadino ad una informazione qualificata, ad accedere ai documenti amministrativi e conoscere, nei limiti precisati dalla legge, lo stato dei procedimenti amministrativi che lo riguardano, seguendo le fasi attraverso cui l’attività amministrativa si articola.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Tutti i soggetti (cittadini, associazioni, imprese) che dimostrino di avere un ’’interesse giuridicamente rilevante" nei confronti dell’atto oggetto del diritto di accesso. Ai sensi dell’art. 9 del DPR 352/92, il diritto di accesso è riconosciuto anche "alle amministrazioni, associazioni e comitati portatori di interessi pubblici o diffusi’’

E’ rivolto al cittadino interessato a richiedere, prendere visione ed, eventualmente, ottenere copia dei documenti amministrativi di cui ha un interesse diretto, concreto e attuale per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.

Descrizione

È il potere/diritto degli interessati di richiedere, di prendere visione ed eventualmente, ottenere copia dei documenti amministrativi. (Ai sensi dell’art. 22 della Legge 241/90)

Al fine di assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa e di favorirne lo svolgimento imparziale è riconosciuto a chiunque vi abbia interesse diretto, concreto e attuale per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti il diritto di accesso ai documenti amministrativi’’.

Il diritto di accesso si esercita nei confronti di:

  • amministrazioni dello Stato;
  • aziende autonome;
  • enti pubblici;
  • concessionari di servizi pubblici.

L’accesso è escluso per i documenti coperti da segreto di Stato, nonché nei casi di segreto o divieto di divulgazione, secondo quanto previsto dall’ordinamento.

Pertanto, è compito delle amministrazioni individuare gli atti conoscibili e quelli che necessitano di essere tutelati. Da tenere presente che le P.A. possono differire l’accesso ai documenti richiesti fino a quando la conoscenza degli stessi determinasse un impedimento per il regolare svolgimento dell’azione amministrativa.

Come fare

Al modulo di richiesta deve essere allegata la ricevuta di pagamento dei diritti di ricerca.

Il rilascio della documentazione può essere effettuato solo dopo il pagamento dei costi di riproduzione con le medesime modalità di pagamento (PagoPA), ad eccezione dell’invio telematico che è esente da costi di riproduzione.

 

Cosa serve

Modulo di richiesta di accesso atti debitamente compilato e corredato:

  • Di un documento di riconoscimento;
  • Eventuale delega al deposito della richiesta di accesso e/o al ritiro degli atti;
  • Eventuale documentazione in copia attestante la posizione legittimante;

E’ fondamentale che la richiesta di accesso sia sempre motivata.

Cosa si ottiene

L’amministrazione fornirà al richiedente:

  • il/i documento/i richiesti;
  • copia integrale o estratti significativi.

Tempi e scadenze

:

Il termine iniziale dei procedimenti amministrativi iniziati ad istanza di parte privata decorre dalla data di ricezione dell’atto di iniziativa da parte degli uffici comunali. Qualora l’istanza non sia regolare, il responsabile del procedimento né da comunicazione all’interessato. In tal caso il termine iniziale decorre dalla data del ricevimento dell’istanza regolarizzata. Il provvedimento di accoglimento o rigetto della richiesta deve essere adottato entro il termine di trenta giorni dal suo ricevimento e comunicato, entro il medesimo termine, all’interessato.

Quanto costa

Il cittadino può esaminare i documenti amministrativi previo pagamento della tariffa prevista per i diritti di ricerca pari ad Euro 30.

Nel caso in cui si chiedesse il rilascio di una copia dei documenti (o di un estratto di essi), la consegna sarà subordinata soltanto al rimborso del costo di riproduzione, eccetto diverse disposizioni (bolli, diritti di ricerca,).

Il rilascio di copie autenticate è assoggettato all’imposta di bollo, tranne i casi di esenzione previsti dal D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 e successive modifiche ed integrazioni, nei quali il rilascio è effettuato in carta libera con l’indicazione dell’uso specifico dichiarato dal richiedente.

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Accesso agli atti documentale (legge 241/90) direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio URP-Protocollo

Via Italo Belardi 81, 00045


Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 17/06/2024, 17:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri