Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è lo strumento individuato dal Legislatore per avvicinare le imprese alla Pubblica Amministrazione con l’obiettivo di una più rapida ed efficace conclusione dei procedimenti di autorizzazione per le nuove attività produttive e le modifiche di quelle già esistenti, garantendo tempi certi e rapidi.
Lo SUAP integra i procedimenti relativi alla realizzazione e modifica di impianti, all'esercizio di attività con le comunicazioni necessarie per il Registro Imprese, l’applicazione della Direttiva Servizi, come visualizzato nella figura seguente:

L'ufficio costituisce il principale supporto alle iniziative commerciali nell'ambito dello sviluppo economico, provvedendo alle procedure di semplificazione dei procedimenti per la realizzazione degli impianti produttivi, per il loro ampliamento, ristrutturazione o riconversione, per la individuazione e determinazione delle aree destinate all’insediamento di impianti produttivi in conformità alle tipologie generali ed ai criteri determinati dalla Regione. Rappresenta un servizio di informazioni per la promozione delle attività del territorio, cura la base informativa necessaria per attivare i servizi e garantire l'accessibilità alla specifica utenza.
Con l'entrata in vigore del D.P.R. n. 160/2010 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive”, a partire dal 1° di ottobre 2011, tutte le istanze, comunicazioni o allegati che riguardino le attività produttive debbono pervenire al S.U.A.P. del Comune esclusivamente in modalità telematica.