Iscrizione in anagrafe o cambi di residenza

  • Servizio attivo
L'iscrizione anagrafica (ovvero l'iscrizione nel registro della popolazione residente) e la domanda di cambio di residenza riguarda tutti i cittadini che si trasferiscono in un comune.

A chi è rivolto

A tutte le persone che hanno cambiato la loro residenza.

Per i cittadini comunitari e i cittadini stranieri non comunitari consultare le relative pagine di questo sito.

La dichiarazione di cambio di residenza deve essere presentata:

  • dall'interessato maggiorenne;
  • da un qualsiasi componente maggiorenne della famiglia, se cambia residenza l'intero nucleo familiare;
  • da un terzo delegato maggiorenne, munito di delega scritta e fotocopia della carta d'identità del richiedente.

In caso di convivenza (casa di riposo, convitto, convento, caserma) la dichiarazione deve essere presentata esclusivamente dal capo-convivenza (responsabile che dirige la convivenza), le cui generalità devono essere già state registrate presso l'Ufficio Anagrafe.

Descrizione

La residenza anagrafica o dimora abituale comporta la registrazione all'Ufficio Anagrafe del comune presso cui si desidera stabilire la propria dimora. Tale dichiarazione deve essere presentata entro 20 giorni dall'avvenuto trasferimento.

Entro 45 giorni dalla richiesta di iscrizione anagrafica o di cambio di residenza anagrafica l'Ufficio ha l'obbligo di effettuare le opportune verifiche per mezzo della Polizia Locale.

Come fare

La dichiarazione di cambio residenza deve essere effettuata attraverso la compilazione del modello unico ministeriale di dichiarazione anagrafica (link al modulo). L’Ufficiale d’Anagrafe non potrà accettare domande in carta libera o in un formato diverso.

La richiesta di cambio di residenza deve essere presentata con le seguenti modalità:

  • allo sportello, previo appuntamento:
  • di persona;
  • da un terzo delegato maggiorenne, munito di delega scritta e fotocopia della carta d'identità del richiedente;
  • a mezzo pec all'indirizzo: protocollo@comunegenzanodiromapec.it, allegando la scansione del modulo e degli allegati (formato PDF);
  • via email all'indirizzo: anagrafe@comune.genzanodiroma.roma.it, allegando la scansione del modulo e degli allegati (formato PDF);
  • tramite il portale ANPR, selezionando il servizio “Richiedi un cambio di Residenza”.

 

NOTA: La richiesta di residenza come:

  • iscrizione con provenienza dall'Estero (prima iscrizione in anagrafe);
  • iscrizione da irreperibilità;
  • iscrizione senza fissa dimora

va presentata dall'interessato esclusivamente allo sportello previo appuntamento.

Cosa serve

Se allo sportello, previo appuntamento:

  • presentarsi di persona;
  • si può presentare un terzo delegato maggiorenne, munito di delega scritta e fotocopia della carta d'identità del richiedente;

Se a mezzo pec all'indirizzo: protocollo@comunegenzanodiromapec.it, allegando la scansione del modulo e degli allegati (formato PDF);

Se via email all'indirizzo: anagrafe@comune.genzanodiroma.roma.it, allegando la scansione del modulo e degli allegati (formato PDF);

Se tramite il portale ANPR, selezionando il servizio “Richiedi un cambio di Residenza”.

Cosa si ottiene

L'iscrizione nell'Anagrafe comunale e nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

Tempi e scadenze

La richiesta viene evasa in 2 o 45 giorni
2 giorni

Termine di conclusione del procedimento:

Giorni lavorativi per registrare le dichiarazioni anagrafiche;

45 giorni

Termine di conclusione del procedimento:

Giorni per la verifica dei requisiti, salvo accertamento negativo.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045
Prenota appuntamento

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 93711214

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe

Via Italo Belardi 81, 00045


Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 16/05/2024, 13:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri