Modulo di delega per la presentazione di istanze alla pubblica amministrazione

Modello di delega per la presentazione di istanze alla pubblica amministrazione (art. 38, comma 3 bis, D.P.R. 28.12.2000, n. 445)

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Transizione al Digitale

Via Italo Belardi 81, 00045
Immagine Ufficio Transizione al Digitale

Formato Documento

Formato Documento
docx

Licenza di distribuzione

licenza aperta

Servizi collegati

Accesso ai documenti amministrativi SUE

Ai sensi dell’art. 22 e seguenti della L. 241/90 e s.m.i. del D.P.R. 184 del 12-4-2006 e del regolamento comunale per l'accesso agli atti amministrativi, di potere esercitare il proprio diritto d’accesso ai documenti amministrativi - permesso di costruire/concessione/licenza edilizia; - progetto; - abitabilità/agibilità; - altra tipologia documentale

Accesso agli atti documentale (legge 241/90)

Riguarda il potere/diritto del cittadino ad una informazione qualificata, ad accedere ai documenti amministrativi e conoscere, nei limiti precisati dalla legge, lo stato dei procedimenti amministrativi che lo riguardano, seguendo le fasi attraverso cui l’attività amministrativa si articola.

Edilizia residenziale pubblica – ERP

Per Edilizia residenziale pubblica si intende il sistema unitario di offerta abitativa pubblica costituito dall'insieme degli alloggi sociali diretti a soddisfare il  fabbisogno abitativo primario dei cittadini ed a ridurre il disagio abitativo dei nuclei familiari, nonché di particolari categorie sociali in condizioni di svantaggio.

Occupazione di suolo pubblico "Passo carrabile"

Concessione all'accesso da una strada pubblica a un'area privata (cortili, autorimesse o parcheggi) adatta per far stazionare o circolare veicoli.

Trasporto Scolastico

Il trasporto scolastico rappresenta un servizio predisposto dal Comune per tutti gli alunni frequentanti le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado

Asilo nido comunale

L'asilo nido rappresenta un servizio-socio educativo rivolto ai bambini e alle bambine per una crescita in stato di salute e benessere, per seguire percorsi equilibrati di socializzazione, per oltrepassare ogni forma di difficoltà e per acquisire le abilità, le conoscenze le dotazioni affettive e relazionali valide per realizzare l’ esperienza di vita ricca, originale e armonica.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri