Ufficio stato civile

L'ufficio ha la finalità di organizzare ed esercitare le funzioni amministrative in materia di stato civile. Lo stato civile è il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica.

Competenze

L'Ufficio di Stato Civile fa parte degli Uffici Demografici che e si occupa di registrare:

  • la nascita (dichiarazione e riconoscimento, adozione);
  • il matrimonio (primo appuntamento – informazioni, pubblicazioni, trascrizioni per certificati,
  • separazioni e divorzi);
  • l’unione civile;
  • la cittadinanza;
  • le disposizioni anticipate di trattamento;
  • la morte (denuncia e trasporto salma);
  • la cremazione e dispersione.

E rilascia certificazioni relative a: nascita, matrimonio, morte (certificato ed estratto) e unioni civili.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi collegati

Affido urna cineraria

È possibile autorizzare la conservazione delle ceneri del defunto, debitamente custodite in urna sigillata, presso l’abitazione di un familiare in qualità di affidatario. Il luogo ordinario di conservazione è la sua residenza, salvo che non sia diversamente indicato al momento della richiesta di autorizzazione.

Autorizzazione alla cremazione

L'autorizzazione alla cremazione della salma viene rilasciata dall'Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso.

Denuncia di morte

La dichiarazione di morte è la denuncia ai fini dell'iscrizione del decesso nel registro di morte dello Stato Civile del Comune.

Dispersione delle ceneri

La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò appositamente destinate all'interno dei cimiteri o in natura. È eseguita dal coniuge o da altro familiare avente diritto, dall'esecutore testamentario o dal rappresentante legale dell'associazione cui il defunto risultava iscritto o, in mancanza, dal personale autorizzato dal comune.

Disposizioni anticipate di trattamento – DAT (testamento biologico)

In questa pagina sono disponibili le informazioni riguardanti la procedura per il deposito del Testamento Biologico attraverso il quale si esprimono le proprie intenzioni in materia di trattamenti sanitari.

Divorzio dopo separazione con negoziazione assistita

Le separazioni, i divorzi e la modifica delle relative condizioni possono essere effettuate anche tramite la negoziazione assistita

Pubblicazioni di matrimonio

Per poter celebrare un matrimonio, sia religioso che civile, occorre fare richiesta di pubblicazioni all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno degli sposi almeno tre mesi prima della data fissata per il matrimonio.

Riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana a cittadini stranieri di ceppo italiano (iure sanguinis)

I cittadini stranieri con antenati italiani possono presentare la richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana.

Separazione e divorzio di fronte all’ufficiale di stato civile

I coniugi che non hanno figli minori o figli maggiorenni non economicamente autosufficienti o figli maggiorenni incapaci, portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti possono comparire di fronte all’Ufficiale di Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.

Separazione e divorzio tramite convenzione di negoziazione assistita

Trascrizione degli accordi raggiunti a seguito di negoziazione assistita da almeno un avvocato per parte per le soluzioni consensuali di separazione tra coniugi, di divorzio e modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.

Sede principale

Palazzo comunale

Via Italo Belardi 81, 00045

Luogo accessibile tramite ascensore

Immagine Palazzo comunale

Ultimo aggiornamento: 08/04/2024, 11:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri